Dioniso è tutt’oggi una divinità dalle origini in parte ancora sconosciute e che, secondo alcune tradizioni, sarebbero geograficamente collocabili nell’antica Tracia. Il culto di Dioniso è d’altra parte molto antico e presenta delle caratteristiche del tutto particolari, in quanto legate alla celebrazione dei sensi e dell’irrazionale, spaziando dalla semplice condizione estatica dell’ebbrezza fino a forme di violenta omofagia. Dio del vino, della morte e della rinascita, Dioniso è anche legato al genere della tragedia, tanto da dare il nome alle festività primaverili dedicate alle rappresentazioni teatrali di Atene a partire dal VI a. C., appunto chiamate “Grandi Dionisie”. In quest’area il mito di Dioniso viene analizzato nelle sue componenti religiose, antropologiche e filosofiche, con un approfondimento sulla tragedia “Le Baccanti” di Euripide.
DOCUMENTI SONORI
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 1
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 2
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 3
L’attualità de Le Baccanti di Euripide
Il vino di Dioniso
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
Dioniso e l’irrazionale
La genealogia di Dioniso
Dioniso e la simbologia del labirinto
Le Baccanti nel Senato della Repubblica
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico