Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
John Fitzgerald Kennedy, faccia a faccia con Richard Nixon, 1960
I confronti televisivi (i primi mai trasmessi sul piccolo schermo) tra i due candidati alla presidenza nel 1960, il repubblicano Richard Nixon e il democratico John Fitzgerald Kennedy, hanno cambiato la storia delle […]
11 ottobre 1960: debutta su Rai la “Tribuna elettorale”
L’11 ottobre 1960 alle ore 21 andava in onda la puntata d’esordio di una trasmissione destinata a segnare una svolta nella storia del servizio pubblico e nella comunicazione politica italiana: “Tribuna elettorale”. Il […]
Le Olimpiadi del 1960 a Roma
I momenti più significativi delle XVII Olimpiadi, ospitate a Roma dal 25 agosto all’11 settembre 1960, che segnarono per la Capitale e per l’Italia un passaggio epocale, tanto che proprio in quegli anni […]
“1960”: il documentario prodotto con Rai Teche per la regia di Gabriele Salvatores
Il racconto dei favolosi Anni Sessanta attraverso il materiale delle Teche Rai. Gabriele Salvatores (Napoli, 30 luglio 1950) firma il film “1960“, un viaggio nella memoria attraverso gli occhi di un bambino la […]
Addio a Nino Benvenuti
È scomparso all’età di 87 anni Nino Benvenuti (Isola d’Istria, 26 aprile 1938 – Roma, 20 maggio 2025), uno dei più grandi nomi della boxe italiana. Nel video lo vediamo a “Sabato sera” […]
Ritratti contemporanei: Adriano Olivetti
Il 27 febbraio 1960 moriva Adriano Olivetti (Ivrea, 11 aprile 1901 – Aigle, 27 febbraio 1960) imprenditore, ingegnere e politico italiano, figlio di Camillo Olivetti (fondatore della Ing. C. Olivetti & C., la […]
A 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde
In occasione dei 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), Rai Teche propone su RaiPlay “Il salotto di Oscar Wilde”, lo spettacolo per la […]
Palmiro Togliatti – Tribuna politica, 1960
Palmiro Togliatti, (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964), leader storico del Partito Comunista Italiano, fa un intervento a favore del lavoro, dell’eguaglianza sociale e contro la corruzione endemica nel Paese. […]
In ricordo di Ayrton Senna
Due brevi interviste per ricordare Ayrton Senna che il 1 maggio del 1994 perse la vita a Imola, durante il 7º giro del Gran Premio, uscendo di pista ad altissima velocità alla curva […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










