Le Corbusier: verso un’architettura a misura d’uomo
Nel corso di una conferenza stampa, l’architetto svizzero naturalizzato francese Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, racconta del successo che hanno riscosso le unità abitative da lui realizzate, a dispetto delle critiche e […]
Tommaso Landolfi, “un amore del nostro tempo”
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano. Benché scarsamente noto al grande pubblico, complice per una lingua assai ricercata e una […]
Lorin Maazel dirige il “Capriccio spagnolo” di Nikolaj Rimskij-Korsakov
Lorin Maazel (Neuilly-sur-Seine, 6 marzo 1930 – Castleton Farms, 13 luglio 2014), direttore d’orchestra e artista poliedrico in grado di eccellere anche come violinista e compositore, è una delle personalità che hanno dominato […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1969
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) scrittore, poeta e ingegnere italiano, ha rivoluzionato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e […]
In ricordo di George Michael
Con circa 100 milioni di dischi venduti Georgios Kyriacos Panayiotou, in arte George Michael (Londra, 25 giugno 1963 – Goring-on-Thames, 25 dicembre 2016) è uno dei musicisti più famosi nel mondo, la cui […]
Donne che lavorano con “la pistola nella borsetta”, 1963
Nel 1963 TV7 dedica un servizio con alcune interviste alle donne poliziotto e al rapporto tra lavoro e famiglia, offrendo uno sguardo sul mutamento sociale e di costume in atto negli anni ’60, […]
Cristo tra i minatori del Sulcis, 1963
Nel 1963, erano oltre 400 i minatori che lavoravano per estrarre piombo e zinco dalla miniera di Bindua, in provincia di Iglesias, in Sardegna. Il servizio di Tv7 apre uno spaccato sulla vita […]
Totò recita “A livella”, 1963
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, brevemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è considerato uno dei […]
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg, nata Levi (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), è stata una scrittrice italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Per ricordare i cent’anni dalla nascita […]
1954: il primo veglione trasmesso alla Rai
La puntata numero 15 del programma “Radio corriere delle feste” è dedicata al repertorio in bianco e nero da: “Veglione di capodanno” del 31 dicembre 1954. In eurovisione il conduttore Mike Buongiorno e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico