Rita Pavone, icona della musica italiana
Icona della musica italiana con oltre 50 milioni di dischi venduti in sette lingue, Rita Pavone (Torino, 23 agosto 1945) in un’esplosiva esibizione a Senza Rete nel 1968, nel video un estratto della […]
Laura Storm, il “giallorosa” del 1965
Uno dei primi crime “giallorosa”, guidato da una protagonista donna. Una vera rivoluzione per l’intrattenimento televisivo dell’epoca. “Le avventure di Laura Storm” fu trasmesso sul Programma Nazionale tra l’11 agosto 1965 e il […]
Ennio Morricone e la sua orchestra eseguono “Se telefonando”
12 marzo 1967. L’orchestra di Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) esegue Se telefonando interpretata da Iva Zanicchi. Il brano, entrato nella storia della musica, era stato scritto […]
Due capolavori di Charles Dickens in TV
I due capolavori di Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870) “David Copperfield” e “Il Circolo Pickwick” furono trasposti per la TV negli anni ’60. Nel video una scena […]
Jader Jacobelli, il padre delle tribune politiche
Jader Jacobelli (Bologna, 24 giugno 1918 – Roma, 19 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, della radio e della televisione, conosciuto al grande pubblico televisivo come giornalista che ha moderato centinaia di […]
I promessi sposi in TV nel 1967
“Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai”. Con questa minaccia dei bravi a don Abbondio inizia la vicenda di Renzo e Lucia. In occasione dei 240 anni dalla nascita di […]
La Befana: una fiaba vera
Dove prende la Befana i giocattoli? E i soldi chi glieli dà? La Befana è una fata o una strega? Rispondono una serie di bambini e i loro pupazzi in questa irresistibile raccolta […]
Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
Fernanda Pivano intervista Jack Kerouac
Nel 1966 Fernanda Pivano (Genova, 18 luglio 1917 – Milano, 18 agosto 2009) realizza una storica intervista in Italia con Jack Kerouac (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), padre […]
Duke Ellington si racconta
Il 24 maggio del 1974 veniva a mancare Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), uno dei musicisti jazz più importanti del suo tempo e ancora oggi ricordato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico