Vietnam: la guerra entra nei salotti
La guerra del Vietnam fu combattuta prevalentemente nel Vietnam del Sud fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta […]
Ricchi e Poveri: dagli esordi fino alla vittoria sanremese del 1985
Come sono nati i Ricchi e Poveri? Sapevate che il loro nome fu deciso da Franco Califano? Lo raccontano loro stessi in questo estratto dalla puntata di “Canta che non ti passa” del […]
A 110 anni dalla nascita di Pietro Ingrao
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015), politico, giornalista e partigiano, è stato un’importante figura della sinistra del Partito Comunista Italiano (PCI). Rai Teche lo ricorda in questa Tribuna […]
Jader Jacobelli, il padre delle tribune politiche
Jader Jacobelli (Bologna, 24 giugno 1918 – Roma, 19 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, della radio e della televisione, conosciuto al grande pubblico televisivo come giornalista che ha moderato centinaia di […]
La madre di Torino
Il 19° Premio Italia (Ravenna, 1967) assegna all’originale televisivo “La madre di Torino” di Gianni Bongioanni e Lucilla Laks, un premio alla migliore opera drammatica televisiva. Il film va in onda sul Programma […]
Sprint: il primo periodico televisivo interamente dedicato allo sport
A sessant’anni esatti dalla sua prima messa in onda, il 23 febbraio 1965, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Sprint: Inchieste sullo sport” il primo periodico televisivo interamente dedicato allo sport. Sarà possibile rivedere […]
In ricordo di Furio Colombo
Addio a Furio Colombo (Châtillon, 1º gennaio 1931 – Roma, 14 gennaio 2025) giornalista, saggista e politico, inviato della Rai. Nel video in evidenza lo vediamo intervistato da Sergio Zavoli sul Giorno della […]
Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
Truman Capote, intervistato a “L’approdo”, 1968
Giornalista, scrittore, drammaturgo, Truman Capote muore a Los Angeles il 25 agosto del 1984. Personaggio eccentrico ed irriverente, giornalista sin da giovanissimo, esordisce scrivendo sulle colonne del New Yorker. Ed è proprio sulle […]
Buon compleanno Cristina D’Avena
In occasione del sessantesimo compleanno della celebre cantante e icona del mondo delle sigle dei cartoni animati, Cristina D’Avena (Bologna, 6 luglio 1964), Rai Teche ha realizzato l’antologia di materiali d’archivio intitolata “Cristina […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico