I mille volti di Loretta Goggi
Loretta Goggi (Roma – 29 settembre 1950): cantante, attrice, conduttrice, imitatrice e doppiatrice. Una delle figure più complete del panorama televisivo, musicale e dello spettacolo in Italia. Fin da bambina si avvicina al […]
Eleonora Duse, lo sceneggiato del 1969
“Per lei recitare era qualcosa di istintivo”, così Luchino Visconti su Eleonora Duse in un dialogo con Lilla Brignone, che nel 1969 interpretò la grande attrice nello sceneggiato diretto da Flaminio Bollini: “Eleonora […]
In ricordo di Emilio Fede
In ricordo di Emilio Fede (Barcellona Pozzo di Gotto, 24 giugno 1931 – Segrate, 2 settembre 2025), Rai Teche propone una serie di contenuti di archivio a lui dedicati. A partire dal servizio […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi
Tra i più innovativi giornalisti della TV italiana, Enzo Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) per più di quaranta anni ha lavorato per la Rai […]
L’eredità di Sergio Zavoli
“La televisione deve saper parlare della fragilità umana”, l’eredità che lascia Sergio Zavoli (Ravenna, 21 settembre 1923 – Roma, 4 agosto 2020) è un patrimonio di più di mezzo secolo di inchieste che […]
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Il 5 aprile del 1964 andava in onda la prima puntata de “I miserabili” diretto da Sandro Bolchi (Voghera, 18 gennaio 1924 – Roma, 2 agosto 2005), regista di alcuni degli sceneggiati più […]
1970, la vittoria dei lavoratori italiani
Lo Statuto dei lavoratori compie 55 anni e la storia che ha portato all’approvazione di una delle carte più avanzate al mondo è ricordata da RaiPlay con una raccolta dalle Teche Rai: “1970, […]
Per gli 80 anni di Bobby Solo
Rai Teche celebra Bobby Solo con questo contributo della finale di Sanremo 1967, fino a poco tempo fa introvabile, nel quale durante le riprese delle prove del Festival, il cantante interpreta “Canta ragazzina”. […]
Bice Valori, la signora della comicità
45 anni fa ci lasciava Bice Valori (Roma, 13 maggio 1927 – Roma, 17 marzo 1980), attrice comica, televisiva e teatrale. Nel video la vediamo assieme a Paolo Panelli nel famoso sketch del […]
A 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel
Nel 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel (Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937) Rai Teche pubblica su RaiPlay “Martha Argerich suona Ravel”: il Concerto in sol maggiore per pianoforte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico