7-8 dicembre 1970: fallisce il golpe Borghese
Il golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell’Immacolata, anche notte di Tora Tora, in ricordo dell’attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) fu un tentato colpo di […]
25 ottobre 1970: va in onda il film per la tv “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci
Guarda il film integrale su Rai Play Il viaggio di Athos Magnani, figlio di un eroe antifascista ucciso nel ’36, che torna a casa per scoprire la verità sulla morte del padre. Tratto […]
Mauro De Mauro, per non dimenticare
Mauro De Mauro (Foggia, 6 settembre 1921 – Palermo, 16 settembre 1970) è stato un giornalista italiano, rapito da Cosa nostra e mai più ritrovato. Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della […]
13 settembre ’70 – Prima edizione della Maratona di New York
Il 13 settembre 1970 prende il via la prima edizione della Maratona di New York. La maratona è organizzata dai New York Road Runners, e si corre ogni anno dal 1970, precisamente dal […]
Maria Giovanna Elmi, la fatina della TV
Maria Giovanna Elmi (Roma, 25 agosto 1940) è un’annunciatrice televisiva, conduttrice televisiva, cantante ed attrice italiana, attiva per la Rai dal 1968 al 1988. Dopo un esordio come Signorina Buonasera per la Rai […]
Alto gradimento, 1970
Il 7 luglio 1970 debutta in radio “Alto Gradimento”: trasmissione radiofonica ideata da Gianni Boncompagni, Renzo Arbore, Giorgio Bracardi e Mario Marenco, andata in onda negli anni settanta sul secondo programma radio della […]
Marcovaldo, il romanzo di Calvino va in Tv
Il 1 maggio 1970 viene mandato in onda Marcovaldo di Italo Calvino per la regia di Giuseppe Bennati. Guarda il filmato: Marcovaldo
“Turno C”, 1970
Il 16 aprile 1970 andava in onda la prima puntata di “Turno C”, rubrica sul mondo del lavoro in onda sul Programma Nazionale. Guarda una puntata della rubrica
Stasera parliamo di… Sanremo 1970
Il programma “stasera parliamo di…” dedica la puntata in onda il 02/03/1970 ai cantanti che protagonisti di Sanremo tra cui Patty Pravo, Ornella Vanoni, Bobby Solo, Adriano Celentano, Rita Pavone, Ricky Gianco, Sergio […]
Sophia Loren, icona del cinema italiano
Sophia Loren, nome d’arte di Sofia Villani Scicolone (Roma, 20 settembre 1934), è una delle attrici italiane più celebri e celebrate nella storia del cinema. Debutta giovanissima sul grande schermo e conosce ben […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico