Paolo Cavallina racconta la grande storia della TV
Paolo Cavallina racconta la grande storia della TV Intervista a Paolo Cavallina storico conduttore del telegiornale della Rai Radiotelevisione italiana. Il giornalista televisivo parla di Alighiero Noschese, l’attore comico che con la sua […]
Profili di protagonisti: Simone Weil
Simone Adolphine Weil (Parigi, 3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto 1943) è stata una filosofa, mistica e scrittrice francese, la cui fama è legata, oltre che alla vasta produzione saggistico-letteraria, alle drammatiche […]
Speciale Monica
In questa ampia selezione a cura delle Teche Rai, la grande Monica Vitti è raccontata attraverso le immagini della televisione in un arco temporale di 40 anni, da quando, appena ventiquattrenne, condusse “Ti […]
Intervista a Pasolini sul film Medea
Il giornalista Oreste del Buono intervista, con contributi e domande del pubblico in studio, Pier Paolo Pasolini sul suo ultimo film “Medea” e vengono affrontati i seguenti temi: il significato sociale e storico […]
Maggio francese: quel giorno
Nella notte fra il 10 e l’11 maggio gli studenti francesi occupano il Quartiere latino di Parigi erigendo barricate, prontamente prese d’assalto dalla polizia con qualche centinaio di feriti. All’alba dell’11 maggio sindacati […]
Alberto Sordi e Nino Manfredi su Charlie Chaplin
Brani di alcune interviste radiofoniche realizzate negli anni ‘70 agli attori Alberto Sordi e Nino Manfredi e al regista Francesco Rosi sulla figura carismatica e geniale di Charlie Chaplin, che ha rappresentato il […]
Nell’antroposofia di Steiner l’universo è umano
“L’altra medicina”, in onda nel 1970, dedica una puntata all’antroposofia, dottrina ideata all’inizio del Novecento dal medico Rudolf Steiner (Murakirály, 27 febbraio 1861 – Dornach, 30 marzo 1925), i cui principi ispiratori sono […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 […]
100 anni fa nasceva Achille Castiglioni, architetto geniale
Trasformare un oggetto quotidiano ordinario in un progetto di design: ecco la geniale intuizione che ha lanciato Achille Castiglioni nel firmamento delle star del design internazionale. Una cupola in acciaio forato, sospesa da […]
Giorgio Gaber in “E noi qui”, 1970
Cantante Giorgio Gaber canta in “E noi qui” del 1970. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/07/2013 e intitolata “T Come Trasporti”. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico