Raimondo Vianello e Corrado a Domenica In
Raimondo Vianello e Corrado a Domenica In. In questo preziosissimo video recuperato dalle Teche Rai, uno spezzone della puntata di Domenica in del 9 gennaio 1977 in cui Raimondo e Corrado ironizzano sulla […]
Ritratti di donne africane di Dacia Maraini. Le donne di Abidjan
Ritratti di donne africane per la regia di di Dacia Maraini, un documentario in tre puntate (Le donne di Lobi, Le donne Fanti, Le donne di Abidjan) andato in onda su Rai Due […]
Jerry Calà, 70 anni di comicità all’italiana
Jerry Calà, pseudonimo di Calogero Alessandro Augusto Calà (Catania, 28 giugno 1951), è un attore, regista, comico, cabarettista, sceneggiatore e cantante italiano. Componente del gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli agli albori […]
Saul Bellow: “Compito dello scrittore? Risvegliare gli animi dal torpore”
Saul Bellow (Lachine, 10 giugno 1915 – Brookline, 5 aprile 2005) è stato uno scrittore canadese naturalizzato statunitense. Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1976 con la seguente motivazione: «Per […]
28 aprile 1971, “Il manifesto” diventa un quotidiano
28 aprile 1971 – Italia: il giornale “il manifesto” da mensile si trasforma in quotidiano, il direttore è Luigi Pintor Per il programma “Il Diavolo”, nel 1977 il giornalista Antonio Ghirelli intervista l’onorevole […]
Alice nel paese delle radio libere
Il 10 marzo 1975 Angelo Borra realizza Radio International Milano, la prima radio indipendente italiana. La sede è in via Locatelli 1, si trasmette sui 101 Mhz FM e le prime voci sono […]
Le confessioni di Ippolito Nievo
Il 4 marzo 1861, 160 anni fa. moriva Ippolito Nievo, (nato a Padova il 30 novembre 1831) scrittore, patriota e militare italiano considerato uno dei romanzieri più rilevati del Risorgimento italiano per il […]
Marta Marzotto, la prima intervista in tv
Marta Marzotto (Reggio Emilia, 24 febbraio 1931 – Milano, 29 luglio 2016), stilista ed ex modella italiana, si è spenta un anno fa, all’età di 85 anni. Si è sempre definita: «una donna […]
Joyce, nel cuore della letteratura del ‘900
James Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese. Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è considerato l’emblema della letteratura […]
Magia lucana
Un prezioso documentario del 1958 di Luigi Di Gianni, girato in Lucania e al quale in fase di realizzazione Diego Carpitella concesse l’utilizzo dei documenti sonori che nel 1954 raccolse sul campo insieme […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico