Gianni Rodari, uno scrittore da “favola”
Nella trasmissione “Buonasera con” del 1979, lo scrittore per ragazzi Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980) apre il dibattito sul rapporto che i ragazzi intrattengono con la letteratura, […]
In ricordo di Giovanni Paolo II
La vita e l’operato di Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) in un’appassionante antologia che ripercorre le tappe fondamentali di uno dei pontefici più amati […]
Addio a Fulco Pratesi
In ricordo di Fulco Pratesi (Roma, 6 settembre 1934 – Roma, 1º marzo 2025), fondatore del WWf Italia, Rai Teche ripropone una sua intervista a Grand’Italia ospite di Maurizio Costanzo nel 1979. Nel […]
Mario Luzi, mite rivoluzionario
Il 28 febbraio 2005 scompare a Firenze Mario Luzi, poeta fra i fondatori dell’ermetismo. Nato a Sesto Fiorentino il 20 ottobre 1914 è stato oltre che poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e critico […]
25 anni senza Charles Schulz
A 25 anni dalla scomparsa del celebre disegnatore statunitense, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Charles Schulz: nel mondo di Snoopy”: un omaggio al padre di Charlie Brown e Snoopy attraverso una raccolta di […]
Donne in giallo: come è cambiata la rappresentazione femminile nella fiction italiana
“Donne in giallo” è il documentario di Silvana Palumbieri che analizza come è cambiata la rappresentazione della donna nella fiction italiana. Oggi si può far di donna detective una categoria. E si può […]
Per gli 80 anni di Gianni Amelio: Il piccolo Archimede
Rai Teche festeggia gli ottant’anni del maestro Gianni Amelio (Magisano, 20 gennaio 1945) pubblicando su RaiPlay “Il piccolo Archimede”, capolavoro televisivo del grande regista. Realizzato nel 1979 e trasmesso per la prima volta […]
Grand’Italia di Maurizio Costanzo
A 45 anni dalla messa in onda della prima puntata, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Grand’Italia”, il talk show in diretta condotto da Maurizio Costanzo dal 7 novembre 1979 fino alla primavera del […]
L'”Altra domenica” di Milly Carlucci
Per festeggiare i 70 anni di Milly Carlucci, le Teche Rai portano su RaiPlay “L’altra Milly”, una raccolta di rari materiali d’archivio tratti dal programma “L’altra domenica”, per riscoprire gli inizi di una […]
Alberto Bevilacqua il narratore
“Io sono un narratore. Un narratore prima di riempire una pagina bianca vede quello che deve narrare” Alberto Bevilacqua (Parma, 27 giugno 1934 – Roma, 9 settembre 2013) spiegava in questa intervista del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico