Franco Franchi e Gloria Paul in “Un Uomo Da Ridere” del 1980
Franco Franchi, pseudonimo di Francesco Benenato (Palermo, 18 settembre 1928 – Roma, 9 dicembre 1992), è stato un attore, comico e cantante italiano. Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici […]
George Simenon: noir, donne e polizieschi
Per il programma nel programma di Radio Tre, “La grande radio”, John Simenon, secondogenito del grande scrittore (Georges Joseph Christian Simenon, Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989), racconta particolari inediti […]
2001: “Il fatto” sui fatti di Ustica
27 giugno 1980: Strage di Ustica: nello spazio aereo tra Ponza e Ustica, il volo di linea Itavia IH870 esplode e si inabissa nel Mar Tirreno, trascinando con sé i corpi di tutti […]
Fernando Aiuti, l’ummunologo che rivoluzionò il mondo
È scomparso il professor Fernando Aiuti, immunologo, 83 anni, fondatore dell’Anlaids (Associazione Nazionale per la lotta contro l’Aids). Nel 1991 fece il giro del mondo la foto che lo immortalava mentre, durante un […]
Cicciolina e Daniele Piombi in “C’era due volte”, 1980
Sketch comico con Cicciolina e Daniele Piombi in “C’era due volte” del 1980. La sequenza è tratta dalla puntata di “TecheTecheTè – P Come Proibito”, del 15/07/2013. “C’era due volte”, andato in onda […]
23 novembre 1980: il terremoto in Irpinia
Il terremoto dell’Irpinia si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo di circa 6,9 gradi Richter, con epicentro tra i comuni di […]
Speciale Monica
In questa ampia selezione a cura delle Teche Rai, la grande Monica Vitti è raccontata attraverso le immagini della televisione in un arco temporale di 40 anni, da quando, appena ventiquattrenne, condusse “Ti […]
Gheddafi – storia di un colonnello, seconda parte
Per il programma “Correva l’anno”, nella puntata del 04/10/2011, si traccia un approfondimento biografico su Mu’ammar Gheddafi, colonnello che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia del re Idris I di […]
Guerra del Kippur, incontro con Moshe Dayan
Intervista a generale e politico israeliano Moshe Dayan (20 maggio 1915 – Tel Aviv, 16 ottobre 1981), realizzata nel 1980.
2 agosto 1980: la strage di Bologna
La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è considerato uno dei più gravi atti terroristici avvenuto in Italia nel Dopoguerra. Gli esecutori materiali […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze