la festa del gatto
La Festa Nazionale del Gatto ricorre il 17 febbraio ed è nata nel 1990. La giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista “Tuttogatto” per stabilire il giorno da […]
Stasera niente di nuovo, 1981
Il 24 gennaio 1981 andava in onda la prima puntata dello show “Stasera niente di nuovo”, varietà del sabato sera affidato a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, con Heather Parisi per la regia di […]
Vita di Antonio Gramsci
Il 22 gennaio 1891 nasceva ad Ales Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano […]
Sciascia, la letteratura del potere
A cent’anni dalla nascita, avvenuta a Racalmuto l’8 gennaio del 1921, le parole di Leonardo Sciascia continuano a rappresentare un punto di riferimento per l’impegno civile e la cultura laica e illuminista. Introdotta […]
Il minestrone, 1981
“Il minestrone”, film di culto del 1981 di Sergio Citti, e interpretato da attori del calibro di Roberto Benigni, Ninetto Davoli e Franco Citti, è il filo che lega Pasolini a Benigni. Il […]
Janis Joplin: omaggio alla divina del rock
Per rendere omaggio a una delle voci rock più belle di tutti i tempi, quella di Janis Lyn Joplin (Port Arthur, 19 gennaio 1943 – Los Angeles, 4 ottobre 1970), Rai Teche propone […]
Alberto Sordi sul valore di Cinecittà, 1981
Le parole di Alberto Sordi su Cinecittà, in occasione di un iniziativa istituzionale tenuta nello stabilimento cinematografico. L’attore esprime un giudizio sul valore di Cinecittà e sull’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini
Massimo Troisi, dialogo con Dio, 1981
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Maria Zef, il restauro Rai Teche in concorso a Venezia ^76
Il film restaurato da Rai Teche in concorso a Venezia 76^ nella sezione Venezia classici interamente dedicata ai classici restaurati a ai film sul cinema
Emilio Vedova tra Germania ed Europa
Emilio Vedova (Venezia, 9 agosto 1919 – Venezia, 25 ottobre 2006) è stato un pittore e incisore italiano. Per ricordare i cento anni dalla nascita dell’artista contemporaneo proponiamo in estratto del programma radiofonico […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico