Laura Antonelli, il sogno degli italiani negli anni ’70
Aveva raggiunto la popolarità con film cult come “Malizia” (1973) e “Sessomatto” di Dino Risi, conquistando il titolo di icona-sexy del nostro cinema, ma aveva lavorato anche con grandi maestri come Visconti, Scola […]
Aldo Moro: intervista al brigatista Mario Moretti
Durante i 55 giorni di prigionia, Aldo Moro viene sottoposto a lunghi interrogatori da parte del brigatista Mario Moretti. Gli interrogatori vennero registrati su un normale registratore, ma le bobine contenenti le domande […]
Già era un ricordo la tua voce: la poesia di Vasco Pratolini
L’attore Achille Millo interpreta la poesia “Già era un ricordo la tua voce” dello scrittore Vasco Pratolini (1913-1994) e tratta dalla raccolta “Il mannello di Natascia”. Questi versi vennero proposti al pubblico nella […]
Goffredo Petrassi: il silenzio, un tassello estraneo
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, […]
Petrassi, Montale e Alain
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, […]
Goffredo Petrassi e la Francia nel Dopoguerra
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, […]
Petrassi e agli anni del Dopoguerra
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, in cui il […]
1989: “Linea diretta” torna a parlare del Mistero di Ustica
Nella trasmissione “Linea diretta – trenta minuti dentro la cronaca”, in onda il 25/05/1989, Enzo Biagi dedica l’approfondimento sul chiarimento del mistero dell’Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 sui cieli di Ustica. Così […]
Il mistero di Ustica 9 anni dopo
Nella trasmissione del 15/03/1989 Enzo Biagi dedica l’approfondimento sul chiarimento del mistero dell’Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 sui cieli di Ustica. Così Biagi apre la trasmissione: “Ci sono voluti quasi 9 anni, […]
Pierferdinando Casini – Tribuna politica, 1989
La giornalista Sandra Bonfanti intervista l’On. Pierferdinando Casini sulla crisi di Governo, arrivata al suo 55esimo giorno. Casini risponde con una analisi sulle dinamiche interne al cosiddetto “pentapartito”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico