Gianfranco Funari Show
Gianfranco Funari (Roma, 21 marzo 1932 – Milano, 12 luglio 2008) conduttore televisivo, opinionista e cabarettista italiano nel corso della sua attività professionale si è occupato di temi politici e di attualità, causando […]
Il contratto sociale di Rousseau spiegato da Jean Starobinski
Il filosofo Jean Starobinski spiega la teoria del contratto sociale del filosofo Jean Jacques Rousseau nonché la ricerca delle condizioni di identità di un determinato gruppo sociale Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 […]
Bollea sul complesso di Edipo
Intervista di Mirella Fulvi al neuropsichiatra infantile Giovanni Bollea sull’archetipo del complesso di Edipo dal punto di vista psicanalitico e culturale. Approfondimento sulla psicologia del bambino a partire dall’età di due anni, sull’istituzione […]
La simbologia di Edipo in relazione alla nascita della ragione
La simbologia di Edipo raccontata dal filosofo Giulio Giorello, che cita un breve passo dal Libro VII delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone, in cui se ne dà un rapido profilo in riferimento […]
Tornatore: “Così ho salvato Nuovo Cinema Paradiso”
Il regista Giuseppe Tornatore ospite della trasmissione “Hollywood Party”, racconta la genesi cinematografica del film “Nuovo Cinema Paradiso” e le vicissitudini legate alla distribuzione nei cinema italiani. Il film, presentato in anteprima mondiale, […]
Ciao Marco!
Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano. Il documentario “Ciao Marco – Pezzi e pezzetti di Ferreri in […]
Quasimodo sull’Edipo Re
Estratto di repertorio relativo a un breve intervento del poeta Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, sulle principali caratteristiche della sua traduzione dell’”Edipo re” di Sofocle, da cui è stata […]
Carla Accardi, la cultrice dell’astrattismo – Occhio al critico, 1996
Carla Accardi, all’anagrafe Carolina Accardi (Trapani, 9 ottobre 1924 – Roma, 23 febbraio 2014), è stata un’artista italiana che, con la sua pittura, ha contribuito, fin dal 1947, all’affermazione dell’astrattismo in Italia. Artista […]
Vent’anni fa scompariva Toti Scialoja, scrittore e poeta senza tempo
Toti Scialoja, all’anagrafe Antonio Scialoja (Roma, 16 dicembre 1914 – Roma, 1 marzo 1998), è stato un pittore e poeta italiano. Definito artista originale e poliedrico, dopo un periodo espressionista, si è orientato […]
Paolo Poli interpreta “Invernale”
Paolo Poli dà una colorita versione di questa poesia di Guido Gozzano (1883-1916) in una puntata di “Quanto è bella la vecchiezza”, un programma radiofonico degli anni ’90 ideato dai registi Idalberto Fei […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico