Donne in giallo: come è cambiata la rappresentazione femminile nella fiction italiana
“Donne in giallo” è il documentario di Silvana Palumbieri che analizza come è cambiata la rappresentazione della donna nella fiction italiana. Oggi si può far di donna detective una categoria. E si può […]
Addio Oliviero Toscani
“Come è il paradiso?”. È la domanda che Oliviero Toscani rivolge al Cardinal Ersilio Tonini in questa puntata di “Milano-Roma” della stagione 1997/98 che Rai Teche propone in ricordo del grande fotografo. Oliviero […]
In ricordo di Maria Luisa Spaziani
Dieci anni fa ci lasciava Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) autrice di poesie, saggi, opere teatrali e di narrativa. Amica di Eugenio Montale, debuttò nel mondo […]
In viaggio con Nancy Brilli nel 1998
Un’auto, quasi 600 chilometri da percorrere, due personaggi che si raccontano durante il viaggio. Sono la “strana coppia” Nancy Brilly e Gad Lerner. Per celebrare il compleanno dell’attrice, il 10 aprile, riproponiamo questa […]
Marco Pantani, in ricordo del Pirata
In ricordo di Marco Pantani, a 20 anni dalla scomparsa, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Pirata Pantani”. Una raccolta di materiali d’archivio che ripercorre le prime vittorie e alcune tra le imprese più […]
Luis Suarez
È scomparso a 88 anni Luis Suarez, detto “Luisito”. Era nato a La Coruña nel 1935 ed ha conquistato tutti i trofei più ambiti militando nella mitica Inter di Helenio Herrera dal 1961 […]
Vincenzo D’Amico, bandiera della Lazio
Vincenzo D’Amico (Latina, 5 novembre 1954 – Roma, 1º luglio 2023), ex centrocampista e bandiera della Lazio, campione d’Italia con la Lazio nella stagione 1973/1974, dirigente sportivo e allenatore di calcio, è morto […]
Mimmo Rotella, l’artista del décollage
Artista celebre per i suoi ‘strappi’. Lasciata la Calabria, Mimmo Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006) vive da Napoli a Parigi, da Kansas City a Roma. E, nella capitale, […]
Cesária Évora, diva della morna “a piedi nudi”
Cesária Évora (Mindelo, 27 agosto 1941 – Mindelo, 17 dicembre 2011), artista capoverdiana, è probabilmente la cantante di morna più conosciuta al mondo. Soprannominata la “diva a piedi nudi” per la sua abitudine […]
L’arte secondo Federico Zeri
A vent’anni dalla sua scomparsa, Federico Zeri resta uno dei critici d’arte più acuti del secolo scorso.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico