Intervista a Giorgio Faletti, 2003
Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950 – Torino, 4 luglio 2014) è stato uno scrittore, attore, cantautore, comico e cabarettista italiano. Nel corso della sua vita ha saputo raggiungere il successo in campi […]
Jeffrey Eugenides – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Jeffrey Kent Eugenides (Detroit, 8 marzo 1960) è uno scrittore statunitense di origine greca. L’autore di Middlesex, Premio Pulitzer 2003, presenta col suo libro i temi dell’immigrazione, dell’impatto con l’America e delle trasformazioni […]
Ahmadou Kourouma – Castelfusano, aprile 2003
Ahmadou Kourouma (24 novembre 1927 – Lione, 11 dicembre 2003) è stato uno scrittore ivoriano. Ha raccontato per decenni la sua Africa, dalle lotte per l’indipendenza alle guerre tribali e all’uso dei bambini […]
Daniele Silvestri – Formia, 2003
Daniele Silvestri (Roma, 18 agosto 1968) è un cantautore italiano. Nell’incontro col pubblico a Formia in occasione della decima edizione della rassegna “Libri sulla cresta dell’onda”, il cantante racconta il suo rapporto con […]
Chan Khong – Castelfusano, aprile 2003
Chân Không è una suora buddista vietnamita espatriata, attivista per la pace, e ha lavorato a stretto contatto con Thích Nhất Hạnh per avviare la Tradizione del Plum Village e aiutare a condurre […]
Bapsi Sidhwa – Mantova, 2003
Bapsi Sidhwa è una scrittrice pakistana nata nel 1938 a Karachi, quando il Pakistan era ancora India. Tra le prime autrici pakistane a scrivere in lingua inglese, si è trasferita a vivere a […]
Reinhold Messner, l’uomo delle vette
L’otto maggio del 1978 Reinhold Messner (Bressanone, 17 settembre 1944) e Peter Habeler raggiungono la vetta dell’Everest senza ossigeno supplementare. Due anni dopo Rehinold Messner, il 20 agosto del 1980, raggiungerà nuovamente la […]
Antonia Byatt – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Dame Antonia Susan Duffy (Sheffield, 24 agosto 1936) è una scrittrice e critica letteraria britannica, meglio nota con il nome di Antonia Susan (o semplicemente A. S.) Byatt. L’opera per la quale è […]
La pietas di Enea
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari che, riprendendo i versi 94 – 95 del XXVI Canto dell’”Inferno”, si sofferma sulle differenze che contraddistinguono l’indole e la natura del personaggio Enea da […]
Ulisse secondo Dante 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari sulla figura di Odisseo. Approfondimento sulle qualità di Ulisse emergenti dai versi danteschi, fra cui: la sete e l’autonomia di conoscenza, l’inganno da lui perpetuato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










