Vincenzo Consolo – Roma, Università di Tor Vergata, 2003
Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, 18 febbraio 1933 – Milano, 21 gennaio 2012) è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. È considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei. Lectio magistralis all’università […]
Un passo dal capitolo XXIX della autobiografia di Santa Teresa d’Avila.
Attraverso l’interpretazione dell’attore Alberto Rossatti, ascoltiamo un passaggio dal famoso capitolo XXIX della “Vita” della santa spagnola e Dottore della Chiesa Teresa d’Avila, che ispirò allo scultore Gian Lorenzo Bernini il magnifico gruppo […]
Il rapporto tra Iliade e Odissea
Conversazione tra il grecista Giuseppe Aurelio Privitera e il critico letterario Piero Citati sul rapporto tra l’”Iliade” e l’”Odissea”, accostabili rispettivamente, fra l’altro, all’esaltazione delle virtù guerriere e aristocratiche e alla celebrazione dei […]
In ricordo di Abbas Kiarostami, maestro del cinema iraniamo
Il 4 luglio dello scorso anno si spegneva a Parigi, all’està di 76 anni, il regista che ha dato vita e respiro alla filmografia iraniana con capolavori come “E la vita continua” (Zendegi […]
Thich Nhat Hanh – Castelfusano, aprile 2003
Thich Nhat Hanh (Huế, 11 ottobre 1926 – Huế, 22 gennaio 2022) è stato un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace. Nato nel Vietnam centrale nel 1926, all’età di sedici […]
Doris Lessing – Torino, 2003
Doris May Lessing, nata Tayler (Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013), è stata una scrittrice britannica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2007 con la seguente motivazione: «cantrice […]
Arundhati Roy – Intervista sul Mincio, 2003
Arundhati Roy (Shillong, 24 novembre 1961) è una scrittrice indiana e un’attivista politica impegnata nel campo dei diritti umani, dell’ambiente e dei movimenti anti-globalizzazione. Nell’intervista, realizzata su di una barca sul fiume Mincio, […]
Arundhati Roy – Mantova, 2003
Arundhati Roy (Shillong, 24 novembre 1961) è una scrittrice indiana e un’attivista politica impegnata nel campo dei diritti umani, dell’ambiente e dei movimenti anti-globalizzazione. Nell’ambito del Festival della letteratura di mantova, nel 2003, […]
Resurrezione: sulle tracce di Cristo Gesù
Il fatto: un uomo è morto sulla croce. Il nome: Gesù Nazareno. Il luogo: il Golgota di Gerusalemme. La data: circa 2000 anni fa. I reperti: frammenti di croce. I testimoni a verbale: […]
L’Odissea secondo Vittorio Sermonti
Un confronto tra la traduzione in prosa dell’”Odissea” del grecista Giuseppe Aurelio Privitera e l’interpretazione del poema secondo lo scrittore, traduttore e regista Vittorio Sermonti; quest’ultimo illustra quindi una moderna modalità di recitazione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico