Sanremo 1978: l’esordio di Rino Gaetano con “Gianna”
28 gennaio 1978: Rino Gaetano con la sua canzone “Gianna” giunge terzo al Festival di Sanremo. Vincono i Matia Bazar con “…E dirsi ciao”. Presentatore del Festival è Enzo Tortora. Sono in tanti […]
Auguri a Papa Francesco
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, e dal 13 marzo 2013 è il 266º Papa della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. Di nazionalità […]
Rivoluzione Francesco
Papa Francesco, nato a Buenos Aires, 17 dicembre 1936, dal 13 marzo 2013 il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia, […]
Stefano Benni, il potere delle parole
Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947), scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo italiano, è conosciuto ai lettori per una produzione letteraria variegata e vastissima, e per la sua capacità di raccontare storie […]
I tre amori di Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un’astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Ha occupato la cattedra di professore ordinario di astronomia all’Università di Trieste dal 1964 al […]
Mamma chioccia, di Čajkovskij
Dall’Auditorium Rai di Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Juraj Valčuha, interpreta: “Mamma chioccia” e “I burattini” dall’atto II de “Lo Schiaccianoci”, balletto in due atti op. 71. di Čajkovskij . […]
21 aprile 1945: la Liberazione a Bologna
E’ il 21 aprile del 1945: i soldati polacchi, mitra in mano, entrano guardinghi nel centro di Bologna. Gli alleati hanno da poco messo in fuga i tedeschi. La popolazione, ancora incredula, inizia […]
Terremoto de L’Aquila, ricordarne uno per ricordarli tutti
Il servizio di TV7 dal titolo “28 secondi, 3 anni dopo”, in onda nel 2013, ricostruisce i terribili 28 secondi di terremoto che hanno colpito il centro storico de L’Aquila e la provincia […]
David Bowie, il Duca bianco della musica
David Bowie (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016) è stato un cantautore, poli-strumentista, attore, produttore discografico e pittore britannico. Nel 2008 è stato inserito al 23º posto nella lista […]
6 gennaio 1967: inizia “Hit Parade” di Lelio Luttazzi
Il 6 gennaio 1967 partiva il primo numero della popolare rubrica radiofonica “Hit Parade”, presentata da Lelio Luttazzi. In onda fino al 1976, tutti i venerdì all’ora di pranzo, era una vetrina settimanale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico