Leo Gullotta legge Cielo d’Alcamo, 1978
Nel programma “L’umanità che ride”, del regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, Leo Gullotta, con l’attrice Pia Morra, interpreta il famoso contrasto amoroso “Rosa fresca aulentissima” del poeta e drammaturgo siciliano Cielo d’Alcamo.
Leo Gullotta legge Ionesco, 1978
Nel programma “Lo spunto”, ideato da due autori di grosso calibro come Pinotto Fava e Giuseppe Neri, Leo Gullotta interpreta con efficacia un testo del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco: “Il rinoceronte”.
Leo Gullotta legge Pasolini, 1978
Leo Gullotta interpreta con passione i versi dalla poesia “Le belle bandiere” dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel programma “Lo spunto”, una trasmissione di Giuseppe Neri e Pinotto Fava. Salvatore […]
Il terremoto di Messina, 107 anni fa
Il 28 dicembre 2008 il programma radiofonico “Inviato speciale” dedica la puntata ad una commemorazione per il centenario di uno dei più disastrosi terremoti registrati in Italia all’alba del 28 dicembre 1908, nelle […]
Auguri a Jean Louis Trintignant
Per il Festival di Cannes del 1967, Lello Bersani intervista Jean Louis Trintignant e la seconda moglie Nadine Trintignant alla presentazione del film in concorso “Mon amour, mon amour”, girato da Nadine, dove […]
Trintignant “marito intelligente” in “Metti una sera a cena”
Intervista a Jean Louis Trintignant a Roma nel dicembre del 1968, durante le riprese del film “Metti, una sera a cena ” di Giuseppe Patroni Griffi, trasposizione cinematografica del suo lavoro teatrale omonimo; […]
I registi della Nouvelle vague a sostegno del “Maggio francese”
Festival di Cannes, maggio 1968: Jean-Luc Godard, François Truffaut, Claude Lelouch e Louis Malle si mescolano con il movimento studentesco che agita la Croisette. La puntata di Hollywood Party, di cui Rai Teche […]
Nino Rota e Federico Fellini: dialoghi “musicali”
Giovanni “Nino” Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma 10 aprile 1979), compositore italiano tra i più prolifici ed eclettici del Novecento, autore di un numero considerevole di opere liriche, lavori sinfonici e […]
Omaggio a Yves Montand
In un programma radiofonico in onda il 24/02/1952, successivamente ripreso da “La grande radio”, Yves Montand viene intervistato sulle sue origini toscane e sugli gli inizi della carriera di cantante nei bistrot di […]
Yves Montand, “a Paris”
Nel programma in onda il 31/12/1954, poi ripreso da “La grande radio” il 09/10/2011, Yves Montand, in collegamento da Parigi, saluta i parenti italiani di Monsummano (Pistoia) e dedica loro una canzone. Yves […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico