Carlo Maria Giulini dirige “I due Foscari” di Verdi
Nella registrazione del 04/12/1951 Carlo Maria Giulini dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI nel preludio dell’opera e nel preludio all’atto II da “I due Foscari” di Giuseppe Verdi. Direttore di raffinata sensibilità, […]
Carlo Maria Giulini dirige “Attila” di Giuseppe Verdi
Nella registrazione del 05/01/1962, Carlo Maria Giulini dirige per l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI il preludio dell’opera “Attila” di Giuseppe Verdi. Alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso la produzione operistica […]
Sergiu Celibidache dirige Rossini
Nella registrazione del 05/01/1962, Sergiu Celibidache dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nella sinfonia dall’opera “La scala di seta” di Gioachino Rossini. Personalità di indiscusso carisma, ospite assiduo delle stagioni sinfoniche della […]
Conversazioni sull’estetica del ‘900
Lo scrittore e giornalista Armando Torno, al microfono del conduttore Luca Cerchiari,presenta una breve trattazione filosofica che, partendo dal tema del bello, fornisce una panoramica degli studi di Estetica del Novecento.
Intervista impossibile a Casanova
Intervista impossibile a Giacomo Casanova (1725-1798), interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Sandro Sequi. In foto: Carmelo […]
Giulio Giorello e Dario Del Corno sul senso della tragedia greca
Per il programma radiofonico “Dentro la sera”, del 05/04/1995, il filosofo Giulio Giorello conversa con il grecista Dario Del Corno sul significato della tragedia greca e del conflitto tra volontà e predestinazione.
Monica Vitti interpreta “La bugiarda”
Brano tratto dall’edizione radiofonica della commedia di Diego Fabbri “La bugiarda”, con Monica Vitti e Andreina Pagnani. La commedia narra la storia di Maria, una ragazza condizionata dalle numerose bugie d’amore che racconta […]
Paesaggi e scrittori: Il Friuli
Il documentario radiofonico sul Friuli di Pier Paolo Pasolini, in onda l’08/04/1953 nel programma Paesaggi e Scrittori , rappresenta una testimonianza importante della radio dei primi anni Cinquanta, soprattutto perché non era ancora […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze