Romolo Valli a Gran Varietà: “il maleducatore” al cinema e al semaforo
Romolo Valli interpreta a Gran Varietà il terzo sketch de “Il Maleducatore”. Come di consueto, il Maleducatore, il personaggio irresistibile creato da Antonio Amurri e Maurizio Jurgens, autori dei testi della trasmissione radiofonica, […]
Romolo Valli a Gran Varietà: “il maleducatore” e i bambini maleducati al caffè e al ristorante
Romolo Valli interpreta a Gran Varietà il secondo sketch de “Il Maleducatore”. Gran Varietà, punta di diamante insuperato dell’intrattenimento radiofonico in onda la domenica mattina sul Secondo Programma (oggi Radio2) negli anni Sessanta […]
Romolo Valli a Gran Varietà: “il maleducatore” al telefono pubblico
Romolo Valli interpreta a Gran Varietà il primo sketch de “Il Maleducatore”. Attore di altissimo livello, dotato di una formidabile intelligenza nell’affrontare il ruolo di volta in volta impersonato, Romolo Valli è stato […]
Un fumetto…Diabolik
Il primo novembre 1962 esce in Italia il primo numero di Diabolik, il personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani. Il titolo del primo numero è “Il re del terrore”. Ad […]
Papa Giovanni Paolo II, Angelus
Papa Giovanni Paolo II, nell’Angelus pronunciato a Piazza San Pietro a Roma, interviene sul tema dell’attività missionaria della Chiesa.
Intervista a Giulio Giorello, 1994
Giulio Giorello, filosofo ed epistemologo, laureato in Filosofia e Matematica, racconta come si è accostato alla filosofia attraverso la lettura di Russell..
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte seconda
Nella seconda parte di questa puntata delle “Sempreverdi” prosegue, fra scenette e digressioni umoristiche, la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi della Toscana. Viene […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte prima
Questa decima puntata del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, propone l’ascolto di alcuni bellissimi canti appartenenti all’Umbria e alla Toscana. Come sempre, […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte seconda
La seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Calabria presenta, insieme a scenette e commenti umoristici, gli ultimi tre brani della “guida sonora” della regione e cioè “Stornelli a dispetto” […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte prima
Fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, andò in onda sul Secondo Programma radiofonico il ciclo “Le Sempreverdi”, una serie di trasmissioni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico