Inedito: Lucio Dalla, Sanremo ’67
Dalle Teche della Rai un ritrovamento straordinario: la puntata finale di Sanremo 1967, che si tenne il 28 gennaio e che vede, tra i finalisti, un giovanissimo Lucio Dalla il cui estratto video è […]
Incontro con Mia Martini, 1974
Mia Martini, nata il 20 settembre del 1947, avrebbe compiuto 70 anni. Alla fine del 1974 Enzo Trapani registrò il suo primo special televisivo, intitolato “Mia”, cui partecipano Lino Capolicchio e Gabriella Ferri, […]
Rivoluzione Francesco
Papa Francesco, nato a Buenos Aires, 17 dicembre 1936, dal 13 marzo 2013 il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia, […]
Antonio Ligabue, “il vero naif”
Antonio Ligabue, nato Antonio Laccabue (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965), è stato un pittore italiano la cui arte è generalmente classificata come naïf. Un’esistenza tormentata ed una serie di […]
Trent’anni fa scompariva Giovanni Arpino
Trent’anni fa scompariva Giovanni Arpino (Pola, 27 gennaio 1927 – Torino, 10 dicembre 1987) giornalista e scrittore italiano dai cui romanzi sono stati tratti film che hanno fatto la storia del cinema mondiale. […]
Kirk Douglas, 101 anni di eroismo cinematografico. E non solo
Kirk Douglas (9 dicembre 1916), rimarrà noto al pubblico di tutto il mondo per la sua magnifica interpretazione nel film “Spartacus” di Stanley Kubrick, per il suo fascino e per una vita ricca […]
Giornata contro la violenza sulle donne: l’Italia in cammino verso la parità di genere
Il 25 novembre viene celebrata la Giornata contro la violenza sulle donne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. La Giornata è anche una occasione fondamentale per rilanciare politiche integrate contro la […]
Ligabue, nel 1977 andava in onda lo sceneggiato sul pittore visionario
Il 22 novembre del 1977 andò in onda su Rai 1, in 3 puntate, lo sceneggiato “Ligabue”. Accedi al link per la visione delle puntate integrali Lo sceneggiato racconta la vita tormentata e […]
Parigi, l’attentato del Bataclan
Il 13 novembre 2015 a Parigi hanno luogo una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all’autoproclamato Stato Islamico, comunemente noto come ISIS, che ha in seguito […]
Ugo Pagliai: ottant’anni di teatro e televisione
Ugo Pagliai (Pistoia, 13 novembre 1937), attore teatrale, televisivo e cinematografico, impresso nell’immaginario collettivo della storia della televisione italiana, ha raggiunto l’apice della popolarità già negli anni settanta come protagonista di diversi sceneggiati […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico