Mohammed Yunus, Premio Nobel per la pace – Stoccolma 2006
“La pace è strettamente legata alla povertà, e la povertà è una minaccia per la pace” dice Mohammed Yunus nel suo discorso in occasione del Premio Nobel per la pace vinto nel 2006. […]
Milijenko Jergovic – Grinzane Cavour 2003
Un intervento del 2003 di Milijenko Jergovic (Sarajevo, 28 maggio 1966) in cui lo scrittore parla di come l’immagine della guerra copra quella dei Paesi, e di quanto la letteratura deve saper andare […]
Luce Irigaray – Mantova Festivaletteratura 2006
Una lezione sulla “differenza di genere”, elemento fondamentale per un vero multiculturalismo. Luce Irigaray spiega, in questa intervista del 2006 per RaiNews, come la comprensione delle differenze tra uomo e donna sono la […]
Rita Levi Montalcini – Roma 2003
Un’intervista a Rita Levi Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) a Roma nel 2003 dopo la pubblicazione dell’autobiografia “Tempo di mutamenti”. Nel dialogo, la premio Nobel affronta il tema […]
Tzvetan Todorov – Perugia 2003
Un’intervista del 2003 a Perugia in cui Tzvetan Todorov (Sofia, 1 marzo 1939 – Parigi, 7 febbraio 2017) parla dell’errore dell’attacco all’Iraq e della neolingua della “guerra umanitaria”. E poi dei regimi totalitari, […]
Xinran – Roma, studi Rai 2005
In questa intervista del 2005, Xīnrán parla del suo esilio volontario a Londra e dell’amore come sentimento tabù in Cina. Racconta poi della sua associazione “Mothers’ Bridge Love” di genitori adottivi di bambini […]
Isabel Allende – Trento, 2007
Isabel Allende Llona (Lima, 2 agosto 1942) è una scrittrice cilena naturalizzata statunitense. Negli scorsi giorni è uscito il suo ultimo libro “Il mio nome è Emilia Del Valle”. Ha scritto romanzi basati […]
Dacia Maraini, 2001
Dacia Maraini, intervistata da Luciano Minerva per RaiNews nel 2001 parla del senso della scrittura dopo le interviste a scrittori per “Amata scrittura” e approfondisce il tema del rapporto con l’etica. Dacia Maraini […]
Joseph Eugene Stiglitz – Mantova, Festivaletteratura 2007
Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) in questo intervento durante il Festivaletteratura di Mantova del 2007, affronta il tema della globalizzazione e del rapporto tra paesi ricchi e paesi in via di […]
Maria Pace Ottieri – Otranto 2005
“L’immigrato comincia sempre dalla partenza” dice Maria Pace Ottieri in questa intervista per RaiNews a Otranto nel 2005. L’autrice di “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, parla delle nuove vite degli immigrati […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico