Paolo Mieli, 70 anni di passione storica
Paolo Mieli (Milano, 25 febbraio 1949) è un giornalista e saggista italiano che si occupa principalmente di politica e storia. È stato direttore de la Stampa del Corriere della Sera. Ha collaborato e […]
Biografia di Francisco Franco
Il 6 dicembre 1978, caduta la dittatura franchista, una delle ultime in Europa, la Spagna approva con un referendum la sua attuale Costituzione. Nasce così la monarchia costituzionale guidata da re Juan Carlos […]
Cinquant’anni dai fatti di Avola
Il 2 dicembre 1968 due braccianti, Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia, vengono uccisi dal fuoco della polizia nel corso della manifestazione a sostegno della categoria dei braccianti agricoli per il rinnovo del contratto […]
Mattatoio Vonnegut
Kurt Vonnegut Jr. (Indianapolis, 11 novembre 1922 – New York, 11 aprile 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense, la cui scrittura è caratterizzata da un mix di elementi fantastici, satira politica […]
Cineasti eroici, la Grande Guerra in pellicola
Con un’offensiva iniziata il 24 ottobre del 1918, ad un anno esatto dal disastro di Caporetto, l’esercito italiano vince la prima guerra mondiale. L’armistizio firmato a villa Giusti, presso Padova, il giorno 3 […]
La Grande Guerra
A cento anni di distanza dalla grande guerra, e all’interno di un ampio progetto che prevede rievocazioni e documentari, Rai Storia presenta “La grande Guerra”, una serie realizzata da Hombert Bianchi in occasione […]
Giuseppe Pinelli, una morte avvolta nel mistero
Giuseppe Pinelli (Milano, 21 ottobre 1928 – Milano, 16 dicembre 1969) è stato un anarchico, partigiano e ferroviere italiano, animatore del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa e giovane staffetta nella Brigata autonoma Franco, […]
Dieci anni fa moriva David Foster Wallace, il genio della letteratura americana
La sera del 12 settembre 2008 Karen Green, la moglie di uno degli scrittori contemporanei più famosi al mondo, trova il marito, David Foster Wallace, impiccato nel patio di casa a Claremont, in […]
1928: primato di volo in linea retta
5 luglio 1928: Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, ai comandi di un prototipo Savoia-Marchetti, decollano dalla pista di Montecelio destinazione Bahia in Brasile. Le avverse condizioni meteo li costringono ad atterrare sulla […]
Walter Tobagi, un giornalista scomodo
Walter Tobagi (Spoleto, 18 marzo 1947 – Milano, 28 maggio 1980) giornalista e scrittore italiano, venne assassinato in un attentato terroristico perpetrato dalla Brigata XXVIII marzo, gruppo terroristico di estrema sinistra. Il programma […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico