Ivan Petrovič Pavlov, il padre del riflesso condizionato
Ivan Petrovič Pavlov (14 settembre 1849 – Leningrado, 27 febbraio 1936) è stato un fisiologo, medico ed etologo russo, il cui nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato, da lui annunciata nel […]
Quattro modi diversi di morire in versi: Carmelo Bene legge Vladímir Majakóvskij
Vladímir Vladímirovič Majakóvskij (Bagdati, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale, attore, artista e giornalista sovietico, cantore della rivoluzione d’ottobre e maggior interprete del […]
Camorra, i primi minuti del film in anteprima domenica 2 settembre a Venezia 75
I primi minuti del film di Francesco Patierno, presentato a Venezia 75, sul legame tra Napoli e la camorra.
Tutto Borges dall’Aleph alla zeta
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore argentino tra i più importanti e influenti del XX secolo. Narratore, poeta e […]
2 agosto 1980: la strage di Bologna
La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è considerato uno dei più gravi atti terroristici avvenuto in Italia nel Dopoguerra. Gli esecutori materiali […]
Elettra nel cinema Italiano
Estratto dal film “Elettra” del 1987, prodotto dalla sede regionale RAI del Piemonte e trasmesso il 10 luglio 2005 su Rai Tre, su soggetto ripreso dalla tragedia omonima di Sofocle, sceneggiatura e regia […]
Dioniso e la simbologia del labirinto
Illustrazione dell’intreccio mitico che collega le vicende di Arianna, Minosse, Pasifae, Dedalo, il Minotauro, Teseo e il dio Dioniso, in riferimento alla simbologia storica del labirinto, di cui si citano alcune fonti, tra […]
Solo errore – Bologna 2 agosto, 1980
11 luglio 1988: a Bologna, dopo otto anni di udienze viene emessa la sentenza per la strage di Bologna. Condannati all’ergastolo gli estremisti neri Valerio Fioravanti e la compagna Francesca Mambro, Massimiliano Fachini […]
21 febbraio ’53: la grande intuizione della doppia elica del DNA
il 21 febbraio 1953 James D. Watson intuisce e scopre l’esistenza di due coppie di basi complementari (adenina-thymina e guanina-cytosina) con identiche forme tenute insieme da legami di idrogeno e che le due […]
David Bowie, intervista del 1981
Per ricordare il cantautore, Rai Teche propone un’intervista a Bowie in onda nella puntata di Mixer del 09/03/1981
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
- 
                
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
- 
                
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
- 
                
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
- 
                
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
- 
                
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










