Helmut Newton, a “World without men”
Helmut Newton, pseudonimo di Helmut Neustädter (Berlino, 31 ottobre 1920 – West Hollywood, 23 gennaio 2004), è stato un fotografo di moda tedesco, naturalizzato australiano, famoso in particolare per i suoi studi sul […]
30 ottobre 1983, Argentina – la fine della dittatura
Il 30 ottobre del 1983, in Argentina, si celebrano le prime elezioni politiche democratiche dopo sette anni di feroce dittatura militare. Le vince Ricardo Raul Alfonsin, candidato della Union Civica Radical, cui tocca […]
Luciano Berio sulla musica contemporanea
Come viene percepita la musica contemporanea? Riflessioni e provocazioni di Luciano Berio nell’ottava puntata dal titolo “Fuga a più voci” del programma “C’è Musica & Musica” in onda nel 1972 Luciano Berio (Imperia, […]
26 ottobre 1965: I Beatles ricevono il titolo di Baronetti
Cinquant’anni fa i Beatles ricevevano dalla Regina il titolo di Baronetti. Eccoli, nelle immagini dell’epoca, contenute nel programma “Divi tascabili”, in onda il 2604/2015
Vittorio De Seta: ritorno a Orgosolo
Il ritorno in Sardegna del regista Vittorio De seta in occasione del trentaseiesimo anniversario del film “Banditi a Orgosolo”: i suoi incontri con la gente e i luoghi delle estenuanti riprese dei documentari […]
Eugenio Montale e la televisione
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, giornalista, traduttore, critico musicale e scrittore italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975. Per ricordare la sua […]
Eugenio Montale, il mestiere di scrivere
Milano, 1965: Il poeta Eugenio Montale entra nella sede del quotidiano “Corriere della Sera”, ove lavora come critico musicale e letterario. Parla dei suoi esordi, del suo incontro con il politico e scrittore […]
Auguri a Renato Zero !
Dalla trasmissione “Il suo nome per favore”, uno storico “provino” del 1972 in cui Renato Zero canta il brano inedito “Metiste l’elefante”. Renato Zero (Roma, 30 settembre 1950), è un cantautore, showman, ballerino […]
Tina Anselmi – Tribuna politica, 1963
Nel suo intervento, Tina Anselmi delinea di obiettivi politici e culturali del suo partito, la Democrazia Cristiana
Auguri a Paolo Rossi, pallone d’oro del calcio italiano
15 ottobre 1978: Bologna-Lanerossi Vicenza conseguono il risultato di 5 a 2, e più della metà dei gol di questa giornata della Serie A sono stati segnati in questa partita. Dopo aver vinto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico