Anita Ekberg, musa di Fellini e icona cinematografica degli anni ’60
Novant’anni fa nasceva Kerstin Anita Marianne Ekberg (Malmö, 29 settembre 1931 – Rocca di Papa, 11 gennaio 2015) attrice svedese, famosa soprattutto per la sua interpretazione nel film La dolce vita (1960) di […]
Javier Marías, settant’anni di intramontabile letteratura
Javier Marías Franco (Madrid, 20 settembre 1951) è uno scrittore, traduttore, giornalista e saggista spagnolo, autore di romanzi intramontabili come “Un cuore così bianco” con cui nel 1992 ha conquistato i lettori di […]
2001: USA sotto attacco antrace
18 settembre 2001: a una settimana esatta dagli attentati dell’11 settembre, una serie di pacchi con spore di antrace, inviati a uffici giornalistici e a due senatori del Partito Democratico, causano la morte […]
Il diario degli adolescenti “letto” da Paolo Crepet
Paolo Crepet (Torino, 17 settembre 1951) è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano. Con un particolare interesse rivolto ai problemi dell’adolescenza, il centro delle riflessioni dello psichiatra ruota intorno a temi […]
Ezio Bosso, una vita per la musica
Il 13 settembre di cinquant’anni fa nasceva il compositore, musicista e direttore d’orchestra Ezio Bosso (Torino, 13 settembre 1971 – Bologna, 14 maggio 2020). Avvicinatosi alla musica all’età di soli quattro anni, esordisce […]
L’Undici settembre raccontato dai grandi scrittori del nostro secolo
Nell’anniversario dell’undici settembre le riflessioni dei più importanti scrittori mondiali su come il più grande attacco terroristico del millennio abbia rivoluzionato la cultura, l’economia e i costumi sociali del mondo occidentale. Tra gli […]
La Cina dopo Mao Tse Tung
Il 9 settembre del 1976 muore Mao Tse Tung, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949. Realizza una imponente riforma agraria, nota come il “Grande Balzo in avanti”, con cui avvia la collettivizzazione […]
Per sempre Giuni Russo
Giuni Russo, pseudonimo di Giuseppa Romeo (Palermo, 7 settembre 1951 – Milano, 14 settembre 2004), è stata una cantautrice italiana che negli anni ’80 ha riscosso una notevole fama grazie alla stretta collaborazione […]
6 settembre 1991, “ritorno” a San Pietroburgo.
Il 6 settembre 1991 un referendum popolare restituisce alla città di Leningrado il suo nome originale di San Pietroburgo, che da allora rappresenta un viaggio al crocevia di culture in una città regale […]
Christiaan Barnard, il cardiochirurgo che effettuò il primo trapianto di cuore
Il 2 settembre 2001 scompare il chirurgo Christiaan Neethling Barnard (Beaufort West, 8 novembre 1922 – Pafo, 2 settembre 2001) chirurgo e accademico sudafricano, passato alla storia per aver praticato il primo trapianto di cuore. Quando il 3 dicembre 1967 espiantò il cuore da […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze