“Le radici della libertà” di Ermanno Olmi (1972)
Ermanno Olmi e Corrado Stajano nel 1972 raccontarono gli anni dell’impegno antifascista attraverso quattro protagonisti della lotta contro la dittatura: don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola, Lauro De Bosis, Camilla Ravera. In occasione della Festa […]
Oppenheimer e la bomba atomica
Dopo Hiroshima, maturò in noi “un senso di orrore e responsabilità e, allo stesso tempo, un desiderio di fare in modo che una cosa simile non dovesse ripetersi mai più”, così il fisico […]
Raffaella Carrà a Roma – Millemilioni 1981
“Roma è pigra, è pazza, è vanitosa, ironica, santa; un’ora a Roma dura un attimo”. In occasione del Natale di Roma, 21 aprile, riproponiamo Raffaella Carrà che nel 1981 dedicò una puntata di […]
Gabriel García Márquez letto da Alessandro Baricco
A 10 anni dalla morte di Gabriel García Márquez (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014) proponiamo il finale del suo capolavoro “L’amore ai tempi del colera” letto da […]
Dieta Mediterranea: 60 anni di servizio pubblico per la corretta alimentazione
Il racconto di oltre 60 anni di servizio pubblico per la corretta alimentazione. È il video sulla Dieta mediterranea realizzato da Rai Teche in collaborazione con il Ministero della Salute in occasione della […]
Omaggio a Picasso
L’8 aprile 1973 veniva a mancare Pablo Picasso, artista cruciale nel passaggio fra Otto e Novecento, padre fondatore del cubismo e di un’intera concezione del disegno pensato non più come riproduzione del reale, […]
In ricordo di Eugenio Scalfari
Le Teche Rai omaggiano a cento anni dalla nascita Eugenio Scalfari (Civitavecchia 6 aprile 1924 – Roma 14 luglio 2022), dedicandogli su RaiPlay la pubblicazione “La Repubblica di Eugenio Scalfari”. Il ricordo di […]
Il centenario di Marlon Brando
Il 3 aprile del 1924 nasceva un’icona del cinema mondiale: Marlon Brando. Nell’intervista in onda il 27 maggio del 1963 per il programma La nostra Repubblica, Brando parla della figura dell’attore in relazione […]
Il varietà condotto da Gabriella Ferri nel 1973
Gabriella Ferri vestita da clown in un deposito ferroviario interpreta la canzone napoletana “Dove sta Zazà”. Questa sorta di antesignano videoclip, per la regia di Antonello Falqui, era la sigla finale dell’omonimo varietà […]
Fiorella Mannoia in concerto nel 1988
In occasione del 70esimo compleanno di Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954), Rai Teche pubblica su RaiPlay il suo concerto in onda nell’ambito della trasmissione “Speciale DOC” il 16 giugno 1988: una mezz’ora […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico