Josephine Baker, da ballerina a icona dei diritti civili
Il 12 aprile 1975 scompare a Parigi Joséphine Baker, la ballerina mulatta che fa impazzire la Francia negli anni Venti e Trenta. Successivamente, invece, sarà un’icona dei diritti civili e si batterà contro […]
Anna Frank: quel diario
Il 31 marzo 1945, all’età di sedici anni, muore Anna Frank, rinchiusa nel campo di concentramento nazista di Bergen Belsen. Anna, giovane ebrea tedesca, è divenuta un simbolo della Shoah per il suo […]
In ricordo del pianista Dino Ciani
Un brano inedito dalle Teche Rai in ricordo del pianista Dino Ciani
Dante per un giorno
L’omaggio delle Teche Rai per il “Dantedì”, 25 marzo. Una sola voce per tutte le reti Rai: quella del Sommo Poeta. Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del […]
Auguri a Mina, la cantante italiana compie 80 anni
Il 25 marzo 1940 nasce a Busto Arsizio Mina Mazzini, una delle più grandi voci italiane di tutti i tempi. Al suo debutto, nel 1958, seguirà una lunga serie di grandi successi musicali […]
Goran Bregović al Premio Tenco, 2000
Il 22 marzo 1950 il compositore e musicista bosniaco Goran Bregović compie settant’anni. In occasione del Premio Tenco, nel 2000 viene trasmessa una puntata speciale dedicata al musicista bosniaco che parla del modo […]
la Svezia di Selma Lagerlöf
Il 16 marzo 194O scompare la scrittrice svedese Selma Lagerlöf. Autrice di numerosi romanzi e racconti basati sulla vita, gli usi, i costumi e le tradizioni svedesi, diviene col tempo una figura preminente […]
Tonino Guerra, cent’anni di sogni
Antonio Guerra, detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012), poeta e scrittore, è noto al grande pubblico per le sue sceneggiature a film di grandi […]
Luciano Ligabue, una vita da attaccante
Luciano Ligabue, noto con il solo cognome Ligabue o con il soprannome Liga (Correggio, 13 marzo 1960), è un cantautore, musicista, regista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico italiano. È uno tra gli artisti […]
Bellissime: dal 1960 ad oggi dalla parte di lei – Prima parte
“Bellissime” è un film documentario che racconta il cammino della donna italiana del ‘900. La rivoluzione del costume degli anni Sessanta e Settanta, le nuove leggi, la parità nel lavoro: tappe di una […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico