Adriano Celentano, una vita da 24mila baci
Un’artista a tutto campo: ha venduto circa 200 milioni di dischi risultando l’autore musicale con il più alto numero di vendite nella storia della musica italiana, autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio […]
Quarant’anni dalla scomparsa di Charlie Chaplin, comico immortale
All’indomani della morte di Charlie Chaplin (Sir Charles Spencer Chaplin -Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), il regista Federico Fellini rievoca i ricordi d’infanzia legati al comico di tutti i […]
La Costituente e la Repubblica Italiana
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana che verrà promulgata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, cinque giorni dopo. Per celebrare la ricorrenza, Rai Teche pubblica […]
Quale Costituzione?
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana che verrà promulgata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, cinque giorni dopo. Per celebrare la ricorrenza, Rai Teche pubblica […]
Jane Fonda, “Una donna un Paese”
Nel docu-film “Una donna un paese – JANE FONDA ” (1972) di Lizzani e Masso l’attrice, che il 21 dicembre 2017 compie 80 anni, racconta il suo impegno civile a favore degli afroamericani […]
Buon compleanno Gianni!
L’Eterno Ragazzo oggi compie gli anni. Gianni Morandi, all’anagrafe Gian Luigi Morandi (Monghidoro, 11 dicembre 1944), è un cantante, attore, conduttore televisivo, cantautore e compositore per altri artisti. È considerato una delle colonne portanti […]
7 dicembre ’77, il bicentenario scaligero del “Don Carlo” di Verdi
Stasera il Teatro alla Scala inaugura la stagione con l’opera “Andrea Chénier”, e vedrà protagonisti il direttore d’orchestra Riccardo Chailly, il regista Mario Martone, le voci di Yusif Eyazov, Anna Netrebko e Luca […]
Jean d’Ormesson, l’intellettuale che fece entrare la prima donna all’Académie française
Il popolare romanziere, autore di bestseller come “La conversazione” e “A Dio piacendo”, è scomparso all’età di 92 anni. Uomo di destra, si vantava legittimamente di aver attuato «una rivoluzione» all’Académie Française, dove […]
Carosello, la storia del Paese in 7000 sketch pubblicitari
Carosello compie sessant’anni e diventa oggetto di un francobollo che Poste italiane ha emesso il 27 novembre e che riproduce il classico “sipario” del programma. Il programma “Vita in diretta” dedica ampio alla […]
Un francobollo tematico per il programma “Carosello”
Carosello, in onda dal 3 febbraio 1957 al primo gennaio 1977 sul programma nazionale, diventa oggetto di un francobollo che Poste italiane ha emesso il 27 novembre e che riproduce il classico “sipario” […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico