Archivio del Folklore italiano – Marche
Folklore dalle regioni d’Italia – Regione Marche Cliccare qui per scaricare il volume “Marche Folk – Documenti sonori.pdf” – 3 MB Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti di folklore italiano […]
Il novenario di San Giovanni a Ghilarza
A Ghilarza, Oristano, i nove giorni che precedono il 25 giugno i devoti di San Giovanni si trasferiscono in un villaggio sorto intorno al santuario, nella solitudine della campagna, per pregare e vivere […]
I canti popolari delle varie regioni pugliesi
Un bel documentario del 1985 in cui si descrivono e si ascoltano canti tradizionali delle varie zone della Puglia, compresi i canti Arbesh, della comunità albanese.
Il Museo Pitrè e le tradizioni siciliane
Il Museo Etnografico Pitrè di Palermo e i suoi preziosi reperti. E filmati relativi alla mattanza dei Tonni, la Novena di Natale, la processione di Santa Rosalia con il suo carro trionfale. E […]
La storia del carretto siciliano
In questo documentario del 1984 si parla nel dettaglio del carretto siciliano, della sua storia, delle simbologie di colori e disegni, della sua struttura. Si può vedere un mastro tagliatore di Palermo, Giovanni […]
La funzione della musica nei riti magici e di guarigione
In questa puntata del programma “Piccola storia della musica” il conduttore Renzo Restagno intervista l’etnomusicologo Roberto Leydi sulle funzioni magiche e curative della musica alle sue origini e per alcuni popoli primitivi. Il […]
Magia Lucana: un documentario di Luigi Di Gianni
Un prezioso documentario del 1958 di Luigi Di Gianni, girato in Lucania e al quale in fase di realizzazione Diego Carpitella concesse l’utilizzo dei documenti sonori che nel 1954 raccolse sul campo insieme […]
Il complesso “concerto cantoni”, brass band dell’ Emilia Romagna
Questa particolare puntata della serie “I suoni – ricerche sulla musica popolare italiana”, curata da Diego Carpitella, e’ incentrata sulla banda di ottoni (brass band) “Concerto Cantoni”. Prove, stralci di concerto, e brani […]
La zampogna e la chitarra battente in Calabria: un programma realizzato da Diego Carpitella
Calabria, anno 1981. In questa trasmissione della collana “I suoni”, realizzata da Diego Carpitella, vengono mostrati due strumenti fondamentali della musica tradizionale calabrese. A Bova Marina Innocenzo Favasuli, suonatore di zampogna, illustra il […]
Is Launeddas
Una puntata preziosa della serie “I Suoni”, concepita e diretta da Diego Carpitella. Siamo nel 1982. A Ortacesus, in provincia di Cagliari, il costruttore e suonatore di Launeddas, Dionigi Burranca, spiega (a partire […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico