Salvatore Settis, il promotore del paesaggio come bene comune
Salvatore Settis (Rosarno, 11 giugno 1941) è un archeologo e storico dell’arte italiano. Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureatosi in Archeologia classica all’Università di Pisa […]
Il mondo fantastico di Emanuele Luzzati, 1981
Emanuele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 – Genova, 26 gennaio 2007) è stato uno scenografo, animatore e illustratore italiano. Maestro in ogni campo dell’arte applicata, nell’intervista per il programma “Arcobaleno”, in onda il […]
Carla Fracci, la Divina
Nel servizio del Tg del 1967 Carla Fracci viene intervistata sulla sua attività di ballerina e interprete di grandi opere. La Fracci avrebbe compiuto 85 anni il 20 agosto. Nata nel 1936 a […]
Carla Fracci, una vita a passo di danza
La puntata del programma “Incontri” del 28/07/1969, è interamente dedicata alla carriera di Carla Fracci (20 agosto 1936 – 27 maggio 2021), la cui fama di ballerina è legata alle interpretazioni di ruoli […]
Joseph Beuys, l’artista visionario padre della “scultura sociale”
Joseph Beuys (Krefeld, 12 maggio 1921 – Düsseldorf, 23 gennaio 1986) è stato un pittore, scultore e performance artist tedesco. A lui si deve il concetto di Scultura Sociale che ha rivoluzionato il […]
Keith Haring: una biografia
Per il programma “Radio3 Suite” del 22/07/2007, in occasione della pubblicazione italiana della biografia di Haring di John Gruen (traduzione M. Zoja), Flaminio Gualdoni risponde alla domanda: “come nasce Haring?” Keith Haring (Reading, […]
Addio Milva
Si è spenta ieri a Milano Milva, la grande cantante e attrice, Ilvia Maria Biolcati, aveva 81 anni. Soprannominata “La Rossa” per il colore della sua chioma. Milva ha calcato i palcoscenici di […]
Pasqua nella grande arte
Dall’ultima cena alla resurrezione, le grandi opere patrimonio dell’umanità hanno narrato le tappe della principale solennità del Cristianesimo. Nella raccolta, una selezione dei capolavori di ogni tempo Vai alla raccolta
Addio a Gianluigi Colalucci, suo il restauro del secolo della Cappella Sistina
Si è spento a Rpoma il Maestro Gianluigi Colalucci (Roma, 1929 – Roma, 28 marzo 2021), restauratore, accademico e funzionario italiano, conosciuto per aver restaurato la Cappella Sistina in Vaticano. Fu lui che, […]
Roberto Bolle, l’erede di Nurejev
Roberto Bolle (Casale Monferrato, 26 marzo 1975) è un ballerino italiano. All’età di dodici anni entra alla scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e viene notato da Rudolf Nureyev, che lo sceglie […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico