Zhang Yimou, il regista della donna cinese
Nel programma “La lunga marcia”, per la puntata “La metà del cielo”, in onda il 18/03/1994, Enzo Biagi intervista, tra gli altri, il regista cinese Zang Yimou, autore di film come “Lanterne rosse” […]
Ricordando Vittorio De Sica
Vittorio De Sica (Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica: Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra le figure preminenti del cinema […]
Monica Vitti, ridere per dimenticare
Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931), è un’attrice italiana di teatro, cinema e televisione, tra le più famose del cinema italiano. La sua caratteristica voce roca […]
Pasolini, il corpo e la voce: il restauro delle pellicole Rai
La struttura Rai “Documentazione e tecnologie per il catalogo multimediale” ha restaurato il materiale storico movimentando 55 pellicole 16 millimetri e 41 supporti magnetici. Il contributo video in oggetto costituisce un essay del […]
Pier Paolo Pasolini: considerazioni sul “Decameron”
Nella registrazione del 18/02/1970, Pier Paolo Pasolini viene intervistato durante la lavorazione del film “Decameron” (1971) e spiega la scelta di realizzare un film tratto dalle novelle di Giovanni Boccaccio,scritte nel XIV secolo. […]
Pupi Avati: la musica dei film
Per il programma “Radio3 Suite” in onda il 30/05/1992, il regista Pupi Avati parla del ruolo fondamentale della musica nella sua opera cinematografica: il mio amore per il cinema dice, è nato attraverso […]
Monica Vitti presenta “L’avventura” di Antonioni
Festival di Cannes 1960: stralcio della conferenza stampa per la presentazione del film in concorso “L’avventura” di Michelangelo Antonioni. L’attrice Monica Vitti, alla sua prima grande esperienza cinematografica, per l’emozione, riesce a esprimere […]
Monica Vitti si racconta
Il programma “La grande radio”, nella puntata in onda il 1995/06/1995, ripropone un estratto della trasmissione radiofonica “A spasso con Monica Vitti” in cui l’attrice parla delle sue origini, la voce cavernosa, i […]
Omaggio a Pupi Avati
Per il programma “Radio anch’io”, in onda il 06/11/1978, Rai Teche propone una intervista a Pupi Avati sul tema dell’amicizia, filo conduttore della sua opera cinematografica. Il regista spiega la sua visione dell’amicizia, […]
Pasolini, il corpo e la voce, le anticipazioni a Uno Mattina del 30/10/2015
Maria Pia Ammirati, Direttore di Rai Teche, presenta a Uno Mattina il film prodotto da Rai Cinema e Rai Teche: “Pasolini, il corpo e la voce”, in onda il primo novembre 2015 alle […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico