Isabel Allende – Trento, 2007
Isabel Allende Llona (Lima, 2 agosto 1942) è una scrittrice cilena naturalizzata statunitense. Negli scorsi giorni è uscito il suo ultimo libro “Il mio nome è Emilia Del Valle”. Ha scritto romanzi basati […]
Dacia Maraini, 2001
Dacia Maraini, intervistata da Luciano Minerva per RaiNews nel 2001 parla del senso della scrittura dopo le interviste a scrittori per “Amata scrittura” e approfondisce il tema del rapporto con l’etica. Dacia Maraini […]
Le parole di Erri De Luca
In occasione del 75° compleanno di Erri De Luca (Napoli, 20 maggio 1950), Rai Teche propone su RaiPlay la raccolta “Erri De Luca, la parola contraria”: un omaggio a uno dei più importanti […]
Joseph Eugene Stiglitz – Mantova, Festivaletteratura 2007
Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) in questo intervento durante il Festivaletteratura di Mantova del 2007, affronta il tema della globalizzazione e del rapporto tra paesi ricchi e paesi in via di […]
Maria Pace Ottieri – Otranto 2005
“L’immigrato comincia sempre dalla partenza” dice Maria Pace Ottieri in questa intervista per RaiNews a Otranto nel 2005. L’autrice di “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, parla delle nuove vite degli immigrati […]
Orham Pamuk – Napoli settembre 2006
“Ho sempre sognato di fare il pittore. Poi a ventidue anni qualcosa è scattato nel mio cervello e ho iniziato a scrivere romanzi” così Orham Pamuk (Istanbul, 7 giugno 1952) in questa intervista […]
Il primo romanzo di Ignazio Silone
A 125 anni dalla nascita di Ignazio Silone, al secolo Secondino Tranquilli (Pescina dei Marsi, 1° maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Silone: ritorno a Fontamara”: l’intervista […]
Piergiorgio Odifreddi – Torino 2003
“La matematica entra in tutti campi del sapere umano” così Piergiorgio Odifreddi in un’intervista del 2003 per RaiNews parla del suo libro “Il matematico impertinente”. Nel corso del colloquio l’autore affronta il tema dell’opinione […]
Per la Giornata mondiale del libro
Le interviste agli autori, i grandi sceneggiati, i film TV più belli dedicati ai grandi scrittori e ai loro capolavori. Nella fascia BiblioTeche su RaiPlay un catalogo di contenuti di archivio raccoglie le […]
Mario Vargas Llosa – Mantova Festivaletteratura, 2001
Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936 – Lima, 13 aprile 2025) celebre scrittore e drammaturgo peruviano naturalizzato spagnolo, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e Premio Cervantes nel 1994, è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico