Amelia Rosselli, il dramma dell’esistenza in poesia
«… v’è il poeta della scoperta, quello del rinnovamento, quello dell’innovamento… [io sono un poeta] della ricerca. E quando non c’è qualcosa di assolutamente nuovo da dire, il poeta della ricerca non scrive.» […]
Roland Barthes, frammenti di un discorso amoroso
Il 26 marzo 1980 scompariva il linguista, saggista critico letterario, Roland Barthes, saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica francese di orientamento strutturalista. Nell’intervista, realizzata per il […]
la Svezia di Selma Lagerlöf
Il 16 marzo 194O scompare la scrittrice svedese Selma Lagerlöf. Autrice di numerosi romanzi e racconti basati sulla vita, gli usi, i costumi e le tradizioni svedesi, diviene col tempo una figura preminente […]
Tonino Guerra, cent’anni di sogni
Antonio Guerra, detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012), poeta e scrittore, è noto al grande pubblico per le sue sceneggiature a film di grandi […]
Alain de Botton – Mantova, settembre 2002
Alain de Botton (Zurigo, 20 dicembre 1969) è uno scrittore, presentatore televisivo e imprenditore culturale svizzero. I suoi libri e i suoi programmi televisivi trattano di vari argomenti in uno stile filosofico, ponendo […]
Adonis (Alī Ahmad Sa’īd Isbir) – Percoto, gennaio 2008
Adonis, Alī Ahmad Sa’īd Isbir, (Qassabīn, 1º gennaio 1930) è un poeta, critico, traduttore e saggista siriano. Quella di Adonis è una figura di grande influenza nella poesia e letteratura araba contemporanea. Adonis […]
Ahmadou Kourouma – Castelfusano, aprile 2003
Ahmadou Kourouma (24 novembre 1927 – Lione, 11 dicembre 2003) è stato uno scrittore ivoriano. Ha raccontato per decenni la sua Africa, dalle lotte per l’indipendenza alle guerre tribali e all’uso dei bambini […]
Abraham Yehoshua – Torino, 2007
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. La lezione tra etica e letteratura, a partire dalla Bibbia e dal […]
Abraham Yehoshua – Torino, 2006
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. I rapporti tra etica e la letteratura. I problemi morali sono presenti […]
Abasse Ndione – Roma, Basilica di Massenzio, 2004
Abasse Ndione (Bargny, Dakar, 1946) è uno scrittore senegalese di lingua francese. Nato in un piccolo villaggio di pescatori, è stato per anni infermiere all’ospedale di Dakar e animatore culturale del suo villaggio. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico