Fernanda Pivano intervista Jack Kerouac
Nel 1966 Fernanda Pivano (Genova, 18 luglio 1917 – Milano, 18 agosto 2009) realizza una storica intervista in Italia con Jack Kerouac (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), padre […]
Camilleri sono
A cinque anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), Rai Teche lo ricorda con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive: “Camilleri sono“. Si […]
Milan Kundera, l’insostenibile leggerezza della letteratura
“L’io è la somma di ciò che abbiamo nella nostra memoria: la morte, infatti, è terribile non perché perdiamo l’avvenire, ma perché perdiamo il nostro passato” dice Milan Kundera (Brno, 1º aprile 1929 […]
In ricordo di Maria Luisa Spaziani
Dieci anni fa ci lasciava Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) autrice di poesie, saggi, opere teatrali e di narrativa. Amica di Eugenio Montale, debuttò nel mondo […]
Gabriel García Márquez letto da Alessandro Baricco
A 10 anni dalla morte di Gabriel García Márquez (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014) proponiamo il finale del suo capolavoro “L’amore ai tempi del colera” letto da […]
Dantedì – Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020, la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Vi proponiamo qui […]
Alda Merini – Milano, casa dell’autrice, 2007
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. In questo incontro Alda Merini racconta la […]
Le più belle interviste di Italo Calvino
Nel centenario della nascita di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) Rai Teche omaggia uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana […]
Michela Murgia sottovoce
Dalla sua infanzia al suo legame con la Sardegna, dalle sue esperienze lavorative e personali vissute prima di dedicarsi alla scrittura, fino al suo rapporto con la fede e con le più profonde […]
Premio Strega, una storia di libri e di donne intellettuali
Il Premio Strega nasce nel salotto letterario degli “Amici della domenica” di Maria Bellonci il17 febbraio 1947. Grazie al mecenatismo di Guido Alberti, gli venne dato il nome del liquore prodotto dall’azienda di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico