La tradizione del mito di Edipo nei secoli
Un’illustrazione dell’intero mito di Edipo secondo alcune principali declinazioni della tradizione a partire dalla versione pervenutaci da Omero (Viaggio di ritorno. Leggere i miti, 25 marzo 1984, Radio3).
Pessoa, scrittore “de desassossego”
Fernando António Nogueira Pessoa (Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935) è stato un poeta, scrittore e aforista portoghese, è considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese. Rai Teche lo […]
La fondazione di Roma 2
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma a partire dalle gesta di Enea, di cui descrive il lungo viaggio dalla distrutta città di Troia fino all’approdo sulle coste italiche, […]
La pelle di Curzio Malaparte
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, soprattutto all’estero, per i […]
L’aiuto di Medea alla missione degli Argonauti
Estratto dall’adattamento radiofonico della “Medea” di Lucio Anneo Seneca, nella traduzione di Lidia Motta, con Elena Zareschi nella parte dell’eroina tragica e la regia di Vittorio Sermonti. Ascolto dell’introduzione relativa al mito del […]
Nick Hornby – Festivaletteratura di Mantova 2001
Nick Hornby (Redhill, 17 aprile 1957) è uno scrittore e sceneggiatore britannico. Dopo aver frequentato la Maidenhead Grammar School, Hornby si è laureato in letteratura inglese presso il Jesus College di Cambridge.Inizialmente ha […]
Frank Mc Court – Mantova, 2007
Francis “Frank” McCourt (New York, 19 agosto 1930 – New York, 19 luglio 2009) è stato uno scrittore statunitense. Vincitore del premio Pulitzer (1997) e del premio del National Book Critics Circle Award (1996) […]
La sottomissione degli uomini agli dei
Lettura, nella traduzione di Ettore Romagnoli, di alcuni passi tratti da “Le opere e i giorni” (Le età del mondo) di Esiodo sull’inizio della civiltà umana e sulla sua graduale sottomissione alle divinità […]
Arthur Miller e Marylin Monroe, lo scrittore e la diva
Arthur Asher Miller (New York, 17 ottobre 1915 – Roxbury, 10 febbraio 2005) è stato un drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense. Per ricordarlo Rai Teche propone una sua intervista rilasciata a Enzo Biagi […]
Tahar Ben Jelloun – Torino 2001
Tahar Ben Jelloun (Fes, 1 dicembre 1944) è uno scrittore, poeta e saggista marocchino, principalmente noto per i suoi scritti sull’immigrazione e il razzismo. Nell’intervista si racconta l’emigrazione forzata dello scrittore dal Marocco […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico