Paolo Poli interpreta “Invernale”
Paolo Poli dà una colorita versione di questa poesia di Guido Gozzano (1883-1916) in una puntata di “Quanto è bella la vecchiezza”, un programma radiofonico degli anni ’90 ideato dai registi Idalberto Fei […]
Enea in fuga da Troia in fiamme
Estratto dell’Eneide, sceneggiato in sette puntate andato in onda tra il 1971 ed il 1972, tratto dall’opera omonima di Publio Ovidio Marone, una produzione Rai per la regia di Franco Rossi, con Giulio […]
La discesa agli inferi di Enea
Estratto dell’Eneide, sceneggiato in sette puntate andato in onda tra il 1971 ed il 1972, tratto dall’opera omonima di Publio Ovidio Marone, una produzione Rai per la regia di Franco Rossi, con Giulio […]
L’atto finale tra Giasone e Medea
Estratto dallo spettacolo teatrale “Medea”, tratto dalla versione di Euripide, per la regia di Tomaso Sherman e Giancarlo Sepe, con Mariangela Melato nel ruolo di Medea e Antonio Fattorini in quello di Giasone: […]
Il racconto di Demodoco e lo stratagemma del cavallo di Troia
Estratto dalla terza puntata dello sceneggiato Odissea, per la regia di Franco Rossi, con Bekim Fehmiu nella parte di Ulisse. L’esule troiano Demodoco, presso la corte di Alcinoo, re dei Feaci, dove Odisseo […]
Gassman nei panni di Edipo
Vittorio Gassman finge un’intervista radiofonica in cui presenta l’”Edipo Re” di Sofocle di cui sarà protagonista e l’unico attore. Segue una scena della tragedia, tratta dal quarto episodio, in cui Edipo, venuto finalmente […]
Erri De Luca insegna ai ragazzi la narrazione del mondo
Enrico De Luca, detto Erri (Napoli, 20 maggio 1950), è un giornalista, scrittore e poeta italiano. Per celebrare lo scrittore, Rai Teche gli dedica un estratto dalla trasmissione “Il Grillo”, in onda nel […]
La fine di Troia nel ricordo di Enea
Estratto dall’Eneide, sceneggiato in sette puntate andato in onda tra il 1971 e il 1972, tratto dall’opera omonima di Publio Virgilio Marone, una produzione Rai per la regia di Franco Rossi, con Giulio […]
La creazione dell’universo e la nascita dell’uomo
Lettura dei versi 32 – 88 del I Libro delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone sulla formazione dell’universo e la nascita dell’uomo, in cui il poeta descrive il processo di creazione del mondo […]
Josè Saramago – Roma, 2004
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico