Doris Lessing – Torino, 2003
Doris May Lessing, nata Tayler (Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013), è stata una scrittrice britannica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2007 con la seguente motivazione: «cantrice […]
Nadine Gordimer – Pordenone, 2007
Nadine Godimer (Johannesburg, 20 novembre 1923 – Johannesburg, 13 luglio 2014) è stata una scrittrice sudafricana, autrice di romanzi e saggi, vincitrice del Booker Prize nel 1974 e del Premio Nobel per la […]
Nadine Gordimer – Milano, 2007
Nadine Godimer (Johannesburg, 20 novembre 1923 – Johannesburg, 13 luglio 2014) è stata una scrittrice sudafricana, autrice di romanzi e saggi, vincitrice del Booker Prize nel 1974 e del Premio Nobel per la […]
Arundhati Roy – Intervista sul Mincio, 2003
Arundhati Roy (Shillong, 24 novembre 1961) è una scrittrice indiana e un’attivista politica impegnata nel campo dei diritti umani, dell’ambiente e dei movimenti anti-globalizzazione. Nell’intervista, realizzata su di una barca sul fiume Mincio, […]
Arundhati Roy – Mantova, 2003
Arundhati Roy (Shillong, 24 novembre 1961) è una scrittrice indiana e un’attivista politica impegnata nel campo dei diritti umani, dell’ambiente e dei movimenti anti-globalizzazione. Nell’ambito del Festival della letteratura di mantova, nel 2003, […]
Toni Morrison – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Nell’incontro al Festivaletteraura di Mantova del 2004, Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Anthony Wofford, (Lorain, 18 febbraio 1931) scrittrice statunitense afroamericana, affronta temi a lei cari come l’importanza di usare l’immaginazione nella letteratura, […]
Gao Xingjian – Pisa, 2006
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, nonché il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel […]
Gao Xingjian, 2006
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel per […]
Edipo e l’apprendimento della propria identità
Estratto dal finale della tragedia di Sofocle “Edipo re” nella traduzione di Salvatore Quasimodo, diretta e interpretata da Vittorio Gassman: Edipo, appresa la verità sull’assassinio del padre Laio e sull’incesto perpetuato con la […]
La formazione dei poemi omerici
Conversazione tra il conduttore Emilio Spinelli e il grecista Luigi Enrico Rossi sul passaggio tra gli stadi dell’oralità, auralità e scrittura nella formazione dei primigeni miti, tramandati inizialmente per voce degli aedi per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico