La Rai al XXIX Salone Internazionale del libro di Torino
La Rai torna al Salone del Libro di Torino come media partner della XXIX edizione, raccontandone i cinque giorni attraverso numerosi programmi radio e tv, sul web e nel proprio stand al Padiglione […]
La Teogonia di Esiodo
Lettura dei versi 21 – 42 tratti dal prologo della “Teogonia” di Esiodo sull’incontro del poeta con le Muse, figlie di Zeus, cui segue un commento di Cristiano Grottanelli, storico delle religioni, sull’opera […]
Salvatore Quasimodo, il cruccio del Nobel – 1959
Intervista a Salvatore Quasimodo che insiste sulla sua vocazione di scrittore indipendente. Riflette sula sua poesia come opera di reazione e sul suo lavoro in campo teatrale.
Mare, natura, visioni e Neruda, 1985
Lettura di alcune versi, di riflessioni e rare immagini di Pablo Neruda nel 1951, periodo in cui il poeta scrisse i poemi “Le uve e il vento” e “I versi del Capitano”.
Mario Praz, l’ombra della parola
In occasione della pubblicazione del libro “Voce dietro la scena”, il saggista e studioso di letteratura inglese Mario Praz racconta in cosa consista il suo lavoro di critico. Immerso nel salone con biblioteca […]
Maria Luisa Spaziani, “La volpe ricorda Eusebio”, 1981
Luisa Spaziani e Michele Rach sulla poetica di Eugenio Montale e parlano della sua permanenza nel mondo attuale.
Natalia Ginzburg, il volto di scabra contadina – 1964
La scrittrice Natalia Ginzburg si sofferma sul suo desiderio di assomigliare – nella scrittura – ad un uomo, sull’accettazione della sua condizione di donna, sul registro dei suoi racconti scritti in prima persona, […]
José Saramago, 2010
José Saramago, ormai anziano, parla della sua concezione della letteratura e del libro che è un buon libro è “forte ma non prepotente”, citando Kafka. C’è traduzione simultanea in voce speaker.
I “quattro volte vent’anni” di Ungà, 1968
A palazzo Chigi, Quasimodo e Montale tengono discorsi alla presenza di Ungaretti e del presidente del consiglio Aldo Moro in occasione degli ottant’anni del poeta meno “blasonato” dei due. Di seguito, Ungaretti tiene […]
Camon e Pontiggia: due scrittori seri, 1976
Davico Bonino incontra Fernando Camon e Giuseppe Pontiggia, i quali analizzano la qualità della produzione editoriale dei romanzi italiani e poi presentano la trama dei rispettivi libri “Un altare per la madre” e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico