Dorfles e la fantascienza, 1968
Lo scrittore e saggista difende la categoria degli scrittori di fantascienza dall’accusa di essere scienziati falliti. Risolutamente, mette in luce il rapporto fra elemento scientifico ed elemento fantascientifico come distinti e insiste sullo […]
Elsa Morante, 1957
Un momento, quasi un lampo, una delle rare apparizioni di Elsa Morante. In collegamento dalla serata del Premio Strega 1957 Elsa Morante parla brevemente intervistata da giornalista del suo libro “L’Isola di Arturo […]
Elio Vittorini, 1968
“Non m’interessano i libri”, dice lo scrittore Vittorini. Lo speaker offre profilo biografia e le opere dello scrittore e intellettuale Elio Vittorini. Segue Intervista con Vittorini sulla letteratura, l’arte e la cultura.
Diego Valeri, 1959
La seconda edizione del Premio Capri è riservata a poeti francesi. Intervista al poeta e traduttore Diego Valeri e al critico Angioletti che stanno lavorando a un tavolo. Il poeta F. Ponge ringrazia […]
Carlo Emilio Gadda, 1962
Lo scrittore è su un terrazzo che si affaccia sulla zona dove è ambientato il suo romanzo “Er pasticciaccio brutto di Via Merulana”. Poi nel chiostro della chiesa Santi Quattro Coronati. Lo scrittore […]
Carlo Bo, 1958
Uno speaker presenta la figura del critico letterario Bo il quale, durante l’intervista svolta nella sua casa di Milano, carezza un gatto e illustra i principi dell’ermetismo, afferma l’autonomia della letteratura da ogni […]
Carlo Betocchi, 1977
Dopo che uno speaker delinea il profilo artistico del poeta, l’attore Giorgio Albertazzi, assieme a degli studenti, leggono e commentano alcune sue poesie tra le quali ” Redivivo in Firenze ” del 1946. […]
Attilio Bertolucci, 1985
Per la serie “Poeti d’oggi”, speaker legge poesie di Attilio Bertolucci, narra biografia e opera del poeta; presenti immagini del poeta, dei luoghi della sua vita che sono stati ispirazioni della sua opera. […]
Adolf Huxley, 1958
Interviste a Huxley e Prezzolini nell’ambito dei Venerdi letterari. Huxley parla del suo nuovo libro “Seconda visita al mondo futuro”, che riprende temi di critica al mondo contemporaneo già presenti nel suo capolavoro […]
Valentino Zeichen – “Poetry clip”, 2013
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico