10 dicembre 1926: Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Il 10 dicembre 1926 l’Accademia svedese conferisce a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) il premio Nobel per la letteratura. L’attrice Stefania Patruno legge il racconto: “La martora”, […]
Maria Luisa Spaziani ricorda Eugenio Montale
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana. Per ricordare la sua nascita Rai Teche propone un estratto del programma “Occhio […]
8 novembre 1934: Nobel a Luigi Pirandello
L’otto novembre 1934 l’Accademia di Svezia conferisce il Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello “per il suo audace e ingegnoso rilancio dell’arte drammatica e scenica”. Il premio, simbolo della notorietà internazionale […]
Addio ad Adele Cambria
Si è spenta Adele Cambria, giornalista e scrittrice; aveva 84 anni ed era stata direttrice di “Effe”, il primo magazine del movimento femminista. Firmò con Sofri “Lotta continua” ed è stata una fervida […]
Eugenio Montale: i rapporti con la famiglia
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, racconta della sua famiglia, dell’atteggiamento del padre nei confronti della sua attività poetica ed esprime il suo pensiero riguardo all’uomo e […]
Eugenio Montale legge: “La casa dei doganieri”.
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “La casa dei doganieri”, tratta dalla raccolta “Le Occasioni” del 1939. Questo intervento è stato trasmesso nel […]
Eugenio Montale legge: “La farandola dei fanciulli sul greto”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “La farandola dei fanciulli sul greto”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia” del 1925. Questo intervento è […]
Eugenio Montale legge: “Per finire”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Per finire”, tratta dalla raccolta “Diario del ’71 e del ’72”. Questa registrazione, conservata nel prezioso archivio […]
Vittorio Gassman interpreta “Non chiederci la parola” di Eugenio Montale.
Vittorio Gassman interpreta la poesia “Non chiederci la parola”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”, del poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975. Questo contributo è stato trasmesso nel […]
Eugenio Montale legge: “Forse un mattino andando”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Forse un mattino andando”, composta nel 1923 e tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”. Questo intervento è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico