Alberto Lupo legge Jacques Prévert, 1979
Jacques Prévert (Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone la lettura della poesia “Questo amore”, da […]
Etty Hillesum, “un balsamo per guarire tutte le ferite”
La rassegna culturale “Terza Pagina” del 1986, in occasione della pubblicazione del Diario 1941-43, traccia una sintetica ma esaustiva biografia di Etty Hillesum. Nata nel 1914 in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, […]
Camilla Cederna racconta, 1982
Camilla Cederna (Milano, 21 gennaio 1911 – Milano, 5 novembre 1997), giornalista e scrittrice, cura, fino al 1976, una celebre rubrica di costume sul settimanale “l’Espresso” dal titolo “Il lato debole”. in questo […]
Vasco Pratolini – Intervista sulla giovinezza, 1969
La giornalista Dina Luce intervista lo scrittore Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991) in un programma del 1979 dedicato alle massime personalità della letteratura italiana, successivamente riproposto nel […]
Vasco Pratolini – Intervista sul teatro, 1980
Nella puntata del programma “Leggere ad alta voce”, in onda l’otto gennaio 1980, lo scrittore Vasco Pratolini conversa con l’attrice Carla Bizzarri, affrontando il tema della scrittura teatrale e della sua esperienza con […]
Già era un ricordo la tua voce: la poesia di Vasco Pratolini
L’attore Achille Millo interpreta la poesia “Già era un ricordo la tua voce” dello scrittore Vasco Pratolini (1913-1994) e tratta dalla raccolta “Il mannello di Natascia”. Questi versi vennero proposti al pubblico nella […]
Vasco Pratolini – Intervista su “Cronaca familiare”, 1962
Il giornalista Lello Bersani intervista lo scrittore Vasco Pratolini (1913-1994) e il regista Valerio Zurlini, durante le prime riprese del film “Cronaca familiare”, tratto dal romanzo omonimo di Pratolini, che ne seguì anche […]
Vasco Pratolini – Intervista sulla poesia, 1960
Nella puntata del programma “Quaderni di conversazione”, in onda l’otto novembre 1989, l’attore Achille Millo propone una intervista realizzata alla fine degli anni ’60 a Vasco Pratolini (1913-1994), dove lo scrittore parla del […]
Leo Gullotta legge Rafael Alberti, 1997
Nella trasmissione “L’Italia degli altri”, l’attore Leo Gullotta interpreta il sonetto numero 4 del poeta spagnolo Rafael Alberti.
Leo Gullotta legge Cielo d’Alcamo, 1978
Nel programma “L’umanità che ride”, del regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, Leo Gullotta, con l’attrice Pia Morra, interpreta il famoso contrasto amoroso “Rosa fresca aulentissima” del poeta e drammaturgo siciliano Cielo d’Alcamo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico