Vittorio Gassman, considerazioni sulla “Divina Commedia”
Vittorio Gassman, intervistato dalla conduttrice Serena Perrone Capano per il programma “Parole nuove”, illustra le sue diverse modalità di recitazione della “Divina Commedia”, soffermandosi sui temi e contenuti dell’opera. Vittorio Gassman (Struppa, 1º […]
Elena Zareschi e Adriana Asti ne “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca.
La tragedia “La casa di Bernarda Alba” è l’ultima opera compiuta del poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca (1898-1936), scritta pochi mesi prima del suo assassinio. E’ una tragedia ambientata in una […]
Ricordando Elsa Morante
Il programma “Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 26/08/2011 alla scrittrice Elsa Morante, nata a Roma il 25/11/1912. Si narra della sua collaborazione con il giornale “Corriere dei piccoli”, […]
In ricordo di Sebastiano Vassalli
Candidato al Nobel, Sebastiano Vassalli (Genova, 25 ottobre 1941 – Casale Monferrato, 26 luglio 2015) è stato uno scrittore italiano.. Inizialmente membro del «Gruppo 63», dalle prose sperimentali dell’esordio era poi passato al […]
27 luglio 1835: 180 anni dalla nascita di Giosuè Carducci
In occasione dei 180 anni dalla nascita del poeta, Rai Teche propone una “Intervista impossibile” a Giosuè Carducci (1835-1907), interpretato dall’attore Romolo Valli, con la partecipazione del poeta e regista Nelo Risi nel […]
24 luglio 1907: nasce Vitaliano Brancati
Per il programma “Cronache del cinema e del teatro”, in onda il 04/01/1968, l’attrice Anna Proclemer racconta dei suoi inizi, della carriera e ricorda il marito, lo scrittore Vitaliano Brancati. Nell’estratto video compare […]
Creonte e l’esilio di Medea
Estratto da “La lunga notte di Medea. Tragedia in due tempi” di Corrado Alvaro, per la regia teatrale di Maurizio Scaparro e quella televisiva di Alda Grimaldi, con Laura Adani nel ruolo di […]
Franco Scaglia intervista Jannis Kounellis
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 17/12/1993, lo scrittore e autore televisivo intervista l’artista Jannis Kounellis, esponente di primo piano di quella che il critico […]
Franco Scaglia ed Enzo Siciliano sull’Odissea di Omero
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 07/12/1993, lo scrittore e autore televisivo intervista il critico e scrittore Enzo Siciliano sull’Odissea di Omero.
Valentino Zeichen a “Unomattina caffè”, 2011
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano, autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico