Ungaretti legge la sua poesia “Non gridate più”
Per il programma “Poesia del Novecento”, il poeta Giuseppe Ungaretti, ormai anziano, parla ad alcuni studenti della gioia, che ritrova nella sua vita vissuta solo in alcuni singoli momenti, e spiega le ragioni […]
Salone internazionale del libro di Torino: intervista a Brodskij
In occasione dell’apertura del 28° Salone internazionale del libro di Torino, Rai Teche propone una intervista al Premio Nobel Iosif Aleksandrovič Brodskij, effettuata durante l’inaugurazione della prima edizione del Salone, nel 1988
Festival di Cannes 1960 – Intervista a George Simenon
In occasione del Festival di Cannes, 2015, il cui inizio è fissato per il 13 maggio, un contributo storico della 13° edizione del Festival del Cinema, datato 1960: l’inviato Rai Carlo Mazzarella intervista […]
La poesia in TV: le riflessioni di Valentino Zeichen, 2013
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
Valentino Zeichen legge “Museo interiore”, 2012
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano, autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per il […]
19 aprile 1891: in ricordo di Riccardo Bacchelli
Siamo nel 23/03/1965. Per “L’approdo, settimanale di lettere ed arti”, importante trasmissione di arte e letteratura che diede voce ai più importanti ed autorevoli intellettuali ed artisti italiani, lo scrittore Riccardo Bacchelli, seduto […]
15 aprile 1895: nascita di Corrado Alvaro
Nella trasmissione in onda il 20/07/1955, lo scrittore calabrese Corrado Alvaro diventa il prezioso testimone dello svolgersi quotidiano della vita a Viterbo, sua città adottiva, e della condizione poco fortunata dei suoi abitanti. […]
13 aprile ’55: Pasolini dà alle stampe “Ragazzi di vita”
Il 13 aprile del 1955 Pasolini spedisce all’editore Garzanti il dattiloscritto completo di Ragazzi di vita che viene dato alle bozze. In questi due brevi estratti un commento dell’intellettuale italiano sullo scrivere e […]
La Medea di Euripide e la Medea di Pasolini
Intervista alla filologa Monica Centanni su un’interpretazione della figura mitologica di Medea emergente dalla tragedia omonima di Euripide, intervallata da un contributo cinematografico: la scena in cui Creonte caccia Medea dalla città di […]
Rony Daopoulos su Marguerite Duras
Nel 1984 Marguerite Duras vince il Prix Goncourt con il libro “L’amant”. Silvia Garroni, conduttrice di “Ora D”, una trasmissione dedicata a tematiche femminili, intervista la regista femminista italo-greca Rony Daopoulos (1941-2003) riguardo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico