Le stirpi canore, di Gabriele D’Annunzio, letto da Corrado Pani
Nel 1975, nel programma “Una poesia al giorno”, poeti e critici letterari commentavano i versi dei maggiori autori del mondo attraverso la voce dell’attore Corrado Pani. In una puntata dedicata a Gabriele D’Annunzio […]
La pioggia nel pineto, di Gabriele D’Annunzio, letta da Giancarlo Sbragia
Dalla raccolta Alcyone, l’attore Giancarlo Sbragia interpreta una delle poesie più musicali e suggestive di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), “La pioggia nel pineto”. Questo intervento fu trasmesso nel 1975 nel programma “Una poesia al […]
Edmonda Aldini legge “Le terme” di Gabriele D’Annunzio, 1963
Per la puntata de “L’approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda il 16/03/1963, Edmonda Aldini, con ausilio di video che ritraggono un paesaggio bucolico, legge la poesia “Le terme” di Gabriele […]
Quarantennale della scomparsa del poeta di Alfonso Gatto
Alfonso Gatto (Salerno, 17 luglio 1909 – Orbetello, 8 marzo 1976) è stato un poeta e scrittore italiano. Per ricordare il quarantennale della morte del poeta, Rai Teche propone un estratto del programma […]
Gianni Rodari: la mia infanzia
Nella puntata del programma “Buonasera con…”, in onda il 07/06/1979, Lo scrittore Gianni Rodari, autore di romanzi e poesie per l’infanzia, parla al giornalista delle storie di fantasmi ascoltate da bambino in famiglia […]
Alberto Moravia nel ritratto di Indro Montanelli
Per il programma “Incontri di Indro Montanelli”, nella puntata in onda l’08/07/1959, il giornalista realizza un ritratto – intervista dello scrittore Alberto Moravia (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990). Lo […]
La letteratura vista dallo spazio: Samantha Cristoforetti
Samantha Cristoforetti (Milano, 26 aprile 1977) : aviatrice, ingegnere e astronauta italiana, è la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e anche la prima donna italiana nello spazio. La prima missione […]
Memo Benassi interpreta “Tutti i figli di Dio hanno le ali”.
Memo Benassi (1891-1957) interpreta con trasporto i versi di una poesia anonima dei neri d’America che dopo più di un secolo mantiene ancora la sua primitiva freschezza spirituale. Questa registrazione d’epoca fu riproposta […]
Sarah Ferrati legge “La fontana malata” di Aldo Palazzeschi
Fra gli scrittori prediletti da Sarah Ferrati (1909-1982) c’era Aldo Palazzeschi, che ricambiava sinceramente la stima tributatagli dall’attrice. Questa famosa poesia, “La fontana malata”, fu trasmessa in “Radiomania”, un programma degli anni ’90 […]
Arnoldo Foà legge “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto.
Arnoldo Foà (1916-2014) sapeva interpretare i grandi poeti classici con rara sensibilità. Questa lettura dei versi dell’Ariosto, grazie anche al suo particolare timbro di voce, è un vero incanto, e fu trasmessa nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico