La concezione religiosa nell’antica Grecia
Puntata dedicata alla religione greca, condotta dal professor Ugo Bianchi, che offre una panoramica dell’antica concezione religiosa dei greci desumibile dalle opere di Omero ed Esiodo, con un riferimento alla più tarda tragedia […]
La “Teogonia” di Esiodo
Lettura dei versi 21 – 42 tratti dal Prologo della Teogonia di Esiodo sull’incontro del poeta con le Muse, figlie di Zeus, cui segue un commento di Cristiano Grottanelli, storico delle religioni, sull’opera […]
Alla ricerca di nonna Speranza
Il 9 agosto del 1916, lo stesso giorno in cui i soldati italiani entravano in Gorizia, in una nobile casa della vecchia Torino si spegneva, all’età di soli 32 anni, Guido Gozzano, l’ironico […]
Ai piedi del monte
“Ai piedi del monte” è il titolo del breve documentario di Biagio Agnes e Antonello Satta, realizzato nel 1959 in occasione della traslazione in Sardegna delle spoglie mortali di Grazia Deledda, nella chiesa […]
Villa delle Ginestre
Villa delle Ginestre, un tempo Ferrigni, è una delle ville vesuviane del XVIII secolo situata nel comune di Torre del Greco in provincia di Napoli. Prese l’appellativo di “Villa delle Ginestre” in memoria […]
Il caso Pasternak
Il documentario “Il caso Pasternak” di Sergio Zavoli prende avvio dalla singolare vicenda del poeta e scrittore russo Boris Pasternak che ha vinto e rifiutato il premio Nobel per la letteratura 1958. Il […]
L’Itinerario di Enea: Verso la foce del Tevere
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo sui luoghi descritti dal poeta latino Virgilio nell’Eneide. Il […]
L’Itinerario di Enea: Palinuro
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo sui luoghi descritti dal poeta latino Virgilio nell’Eneide. Il […]
L’Itinerario di Enea: da Scilla a Trapani
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo che insieme hanno visitato i luoghi descritti dal poeta […]
Il giardino segreto, IV puntata: “Il più bel giardino del mondo”
Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. A dispetto delle disposizioni dell’acida signora Medlock e del medico curante, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico