Giovanni Falcone: “è soltanto spirito di servizio”
Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992): magistrato italiano, viene assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera […]
La Camera dei Deputati approva il progetto di legge sull’aborto
15-04-1978: approvazione alla Camera dei Deputati del progetto di legge per la regolamentazione dell’ aborto con 308 voti favorevoli e 275 contrari. Il provvedimento passa all’esame del Senato.
Presentazioni alla Camera dei Deputati del progetto di legge sull’aborto, 1978
1978: dibattito alla Camera dei Deputati sul progetto di legge per la regolamentazione dell’aborto. Interviste a due relatori del progetto di legge Giovanni Berlinguer, relatore di maggioranza del partito comunista italiano (PCI), e […]
Legge sull’aborto, maggio 1978: seminario studio dell’Unione Donne Italiane
Seminario di studi dell’UDI – Unione Donne Italiane, sulle problematiche sorte dopo l’ approvazione della legge sull’aborto, del 22 maggio 1978.
Legge 194: le riflessioni di Tina Anselmi, 1978
Intervista all’allora Ministro della sanità Tina Anselmi sull’applicazione della legge 194 che regola l’interruzione volontaria di gravidanza, in particolare sul problema delle strutture medico sanitarie in materia di competenze delle regioni e adempimenti […]
Legge 194: un commento all’art.9 sull’obiezione di coscienza, 1978
Intervista al magistrato Michele Coiro sull’articolo 9 della legge 194 che riconosce l’obiezione di coscienza da parte del medico. Coiro argomenta il fatto che l’introduzione di tale norma rappresenta infatti un’anomalia nel nostro […]
Bertrand Russell: discorso contro l’atomica, 1955
Stralcio del discorso in lingua inglese tenuto da Bertand Russell contro l’atomica a Londra nel 1955, seguito da traduzione in lingua italiana. Bertrand Arthur William Russell, III conte Russell di Bedford (Trellech, 18 […]
Peppino Impastato: una vita contro la mafia
Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista, attivista e poeta italiano, noto per le sue denunce contro le attività di cosa […]
Intervista “impossibile” a Karl Marx
Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell’economia, della […]
1º maggio 1947: la strage di Portella della Ginestra
Il 1923 Mussolini sopprime la festa del primo maggio. Durante il ventennio fascista infatti, a partire dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, divenendo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico