L’Undici settembre raccontato dai grandi scrittori del nostro secolo
Nell’anniversario dell’undici settembre le riflessioni dei più importanti scrittori mondiali su come il più grande attacco terroristico del millennio abbia rivoluzionato la cultura, l’economia e i costumi sociali del mondo occidentale. Tra gli […]
6 settembre 1991, “ritorno” a San Pietroburgo.
Il 6 settembre 1991 un referendum popolare restituisce alla città di Leningrado il suo nome originale di San Pietroburgo, che da allora rappresenta un viaggio al crocevia di culture in una città regale […]
4 settembre ’70, Salvador Allende eletto Presidente del Cile
Salvador Guillermo Allende Gossens (Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe. Il 4 settembre del […]
Giornata mondiale dei desaparecidos
Il 30 agosto si celebra la Giornata Internazionale dei Desaparecidos con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle persone imprigionate in luoghi sconosciuti ai loro famigliari e/o legali per motivi politici o […]
22 agosto 1951, Evita Peron verso la vicepresidenza dell’Argentina
Il 22 agosto 1951 Evita Peron si candida alla vicepresidenza dell’Argentina. È una delle donne più famose e influenti del mondo, moglie del presidente Juan Domingo Peron. María Eva Duarte de Perón (Los […]
Giornata Internazionale in ricordo delle vittime del terrorismo
Per la Giornata internazionale dedicata alle vittime del terrorismo, Rai Teche pubblica un’antologia che ricorda gli Anni di Piombo e la così detta strategia del terrore, che tenne sotto scacco il nostro paese […]
Un’estate al mare
Un percorso lungo le coste italiane compiuto attraverso le telecamere Rai, con una predilezione per i servizi girati fra anni ’60 e ’70. Fra i prodotti selezionati, si segnalano in particolare il documentario […]
9 agosto 1991, l’omicidio del magistrato Antonino Scopelliti
Il 9 agosto 1991 a Villa San Giovanni ‘ndrangheta e Cosa Nostra uccidono il magistrato Antonino Scopelliti. Procuratore generale presso la Corte d’appello quindi, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione, […]
Vlora – l’Odissea albanese
Alle ore 11:00 dell’8 Agosto 1991 la sagoma del mercantile “Vlora”, appare nel porto di Bari con un carico di quasi 20.000 profughi fuggiti dall’Albania, dove il regime comunista è in disfacimento, in […]
“La bomba. 2 agosto 1980, la strage dell’umile Italia”
Un sabato italiano qualunque, sulla via per le vacanze. Gente colpita all’improvviso in un giorno di ferie: sono le 10.25 del 2 agosto del 1980 una bomba esplode alla stazione di Bologna: i […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze