Bernardo Mattarella – Tribuna politica, 1962
Rivedi l’intervento del Ministro Bernardo Mattarella durante la Tribuna politica in onda il 13/06/1962 del 1962
Benigno Zaccagnini – Tribuna elettorale, 1976
Benigno Zaccagnini, Segretario della Democrazia Cristiana, rivolge un accorato appello agli elettori in vista delle future elezioni, spiegando i punti di forza del proprio programma politico.
Arturo Michelini – Tribuna politica, 1960
Il conduttore introduce la conferenza stampa del segretario del Movimento Sociale Italiano Arturo Michelini sul tema “Il centro sinistra al vaglio dei fatti e delle prossime elezioni”. Seguono domande di alcuni giornalisti sulla […]
11 maggio 1960: il criminale nazista Adolf Eichmann viene catturato dai servizi segreti israeliano a Buenos Aires
In questo esauriente stralcio del programma “Correva l’anno” si ricostruisce la cattura in Argentina ad opera del Mossad del criminale nazista Adolf Eichmann, lo spietato organizzatore delle deportazioni volte allo sterminio di ebrei […]
In ricordo di Peppino Impastato I° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
In ricordo di Peppino Impastato – III° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
In ricordo di Peppino Impastato – II° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
Roma e le esposizioni: una storia “universale”
Il servizio tratto dalla trasmissione “I quaderni di Habitat” (1980) di Giulio Macchi, illustra la genesi e le conseguenze che ebbero sulla struttura della città di Roma l’E42, l’Esposizione Universale di Roma prevista […]
Donne e lavoro: al servizio del pubblico
Nel programma “Al servizio del pubblico”, vengono effettuate una serie di interviste che documentano il lavoro al femminile, nel nostro Paese, alla fine degli anni ’50
1973: un passo in avanti per i diritti civili delle lavoratrici
Nel 1973 arriva la normativa che tutela il lavoro a domicilio, proposta dall’Onorevole Tina Anselmi. Un passo avanti per i diritti delle lavoratrici che sovente lavoravano da casa senza tutele né diritti. Rivedi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico