I cento anni di Bruno Canfora
Bruno Canfora (Milano, 6 novembre 1924 – Piegaro, 4 agosto 2017) è stato uno dei più noti direttori d’orchestra televisivi. Ha diretto l’orchestra in numerosi programmi Rai come “Studio Uno“, “Canzonissima“, “Sai che […]
Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
Archeologia dei Telegiornali alla festa del Cinema di Roma
Quando i Telegiornali erano in bianco e nero e in pellicola. Grazie al lavoro di digitalizzazione del patrimonio di Tg messi in onda dal 1952 al 1985, le Teche Rai stanno realizzando in […]
Il grande Eduardo De Filippo
Le Teche Rai ricordano il grande Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), nel quarantennale della morte, pubblicando su RaiPlay una delle ultime interviste televisive rilasciate dal drammaturgo […]
Il restauro di “Cari amici vicini e lontani”
Un programma dal gusto “vintage”, decenni prima che questa parola entrasse nell’uso comune: in occasione del centenario della radio, Rai Cultura ripropone l’intero ciclo del celebre programma di Renzo Arbore “Cari amici vicini […]
A 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde
In occasione dei 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), Rai Teche propone su RaiPlay “Il salotto di Oscar Wilde”, lo spettacolo per la […]
Lo sceneggiato “I grandi camaleonti”
Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato “I grandi camaleonti”. Tratto dal romanzo omonimo di Federico Zardi, lo sceneggiato del 1964 racconta in dettaglio le vicende politiche della Francia nel periodo successivo alla […]
“Frammenti per un discorso amoroso” per i cento anni del servizio pubblico
In occasione dei 100 anni della Radio (6 ottobre 1924) e dei 70 della Televisione (3 gennaio 1954), e in contemporanea alla Mostra dedicata alla Rai al Museo Nazionale delle Arti del XXI […]
IL DOCUMENTARIO ALLA RADIO
IL DOCUMENTARIO ALLA RADIO ANDREA BORGNINO Andrea Borgnino, responsabile di RaiPlay Sound, ci accompagna alla scoperta del mondo dei documentari radiofonici, tra i formati più antichi della Radio dove si usano voci e […]
LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO
LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO SERGIO TOFFETTI Sergio Toffetti, storico del cinema e già conservatore della Cineteca Nazionale, racconta in un “blob” di contributi di archivio rari, “quasi” mai più […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico