Margherita Hack, l’amica delle stelle
Margherita Hack, l’amica delle stelle. Nasceva 100 anni fa, il 12 giugno 1922, una delle menti più brillanti di cui la comunità scientifica italiana abbia avuto l’onore di fregiarsi: Margherita Hack, astrofisica di […]
La famiglia Benvenuti
Le due stagioni integrali de “La famiglia Benvenuti”, fortunata serie televisiva andata in onda per la prima volta in sei puntate nel 1968, l’anno della contestazione studentesca. Lo sceneggiato racconta le avventure di […]
Mixer: Intervista a Ciriaco De Mita
Luigi Ciriaco De Mita (Nusco, 2 febbraio 1928 – Avellino, 26 maggio 2022) parla del suo concetto di politica, ma anche del suo rapporto coi quattro figli e con la moglie. Il rinnovamento […]
Lillo & Greg in Bla Bla Bla
Lillo & Greg in Bla Bla Bla. Rai Teche pubblica su RaiPlay “Bla bla bla”, il programma comico condotto da Lillo & Greg in onda dal 12 aprile 2005 su Rai 2 (vi […]
Richard Benson a Quelli della notte
Quelli della notte: il metallaro Richard Benson. Richard Benson è ospite di Renzo Arbore nella puntata di Quelli della notte del 10 maggio 1985 e un giovane Roberto D’Agostino lo presenta come vincitore […]
Raimondo Vianello e Corrado a Domenica In
Raimondo Vianello e Corrado a Domenica In. In questo preziosissimo video recuperato dalle Teche Rai, uno spezzone della puntata di Domenica in del 9 gennaio 1977 in cui Raimondo e Corrado ironizzano sulla […]
Vittorio Sgarbi: Sgarbi d’Arte
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) è un critico d’arte, storico dell’arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano. In questo contributo Raffaella Carrà presenta Sgarbi che lancia un’invettiva contro […]
Raimondo Vianello
A 100 anni dalla nascita di Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010), una ricca offerta di Rai Teche su RaiPlay celebra la comicità garbata e brillante dell’attore e […]
Mia Martini e Lino Capolicchio presentano: MIA
Mia Martini e Lino Capolicchio presentano: MIA – incontro con Mia Martini. Alla fine del 1974 Enzo Trapani registrò il suo primo special televisivo: “Mia”, dedicato alla grande Mia Martini che vide la […]
Mario Rigoni Stern: quando la disfatta non è un poema eroico
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è “Il sergente nella neve” (1953), un’autobiografia della ritirata […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico