Sandra Mondaini, la comicità è donna
Sandra Mondaini (Milano, 1º settembre 1931 – Milano, 21 settembre 2010), è stata un’attrice, conduttrice televisiva e cantante italiana. Prevalentemente attrice comica, la sua carriera artistica sessantennale è stata strettamente legata a quella […]
La Giornata mondiale del cane insieme a Sandra e Raimondo
Il 26 agosto ricorre la Giornata mondiale del cane, considerato da millenni il miglior amico dell’uomo, un compagno di vita e una presenza positiva per la salute fisica e psicologica degli esseri umani. […]
Sigfrido Ranucci, il cuore del giornalismo d’inchiesta italiano
Sigfrido Ranucci (Roma, 24 agosto 1961) è un giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. Da trent’anni lavora alla Rai come inviato e autore di programmi di informazione. Dal 27 marzo 2017 conduce […]
Ambrogio Fogar, una vita da esploratore
Il 13 agosto 1941 nasce l’esploratore e scrittore Ambrogio Fogar (scomparso il 24 agosto 2005), una vita intessuta di passione per l’avventura e per i viaggi. Ha solo 18 anni quando attraversa due […]
Zavoli racconta Zavoli
Presentato da Rai Teche al Prix Italia 2020, a poco più mese dalla scomparsa del giornalista, il breve documentario è un montaggio incrociato di dichiarazioni, interviste, opinioni, idee, confessioni di Sergio Zavoli. Dopo […]
“Zona Franca”, l’omaggio di Rai Teche a Franca Valeri
Zona Franca è un inedito ritratto della “signora dello spettacolo”, Franca Valeri (Milano, 31 luglio 1920 – Roma, 9 agosto 2020), attrice ed eclettica autrice di cinema e teatro, realizzato da Rai Teche […]
Alessandro Bergonzoni, il re dei giochi di parole
Alessandro Bergonzoni (Bologna, 21 luglio 1958) è un comico, scrittore, autore e attore di teatro italiano. Per festeggiare il suo compleanno, Rai Teche propone un brano tratto da “Ieri Goggi e Domani”, del […]
Michele Santoro, settant’anni di inchieste televisive
Michele Santoro (Salerno, 2 luglio 1951) è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo, produttore televisivo e, per un breve periodo, politico italiano. Venne assunto in Rai, dove lavorò per la radio come conduttore […]
Jerry Calà, 70 anni di comicità all’italiana
Jerry Calà, pseudonimo di Calogero Alessandro Augusto Calà (Catania, 28 giugno 1951), è un attore, regista, comico, cabarettista, sceneggiatore e cantante italiano. Componente del gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli agli albori […]
“Libri in casa. Le tigri di Mompracen” per Rai Teche Archive Alive!
Rai Teche “Archive Alive!” propone dall’archivio Rai il programma del 1974 “Libri in casa. Le tigri di Mompracem”, una singolare lettura delle imprese di Sandokan realizzata dal regista Ugo Gregoretti insieme a Gigi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico